Dopo 25 anni di trattative, il G20 di Rio de Janeiro (18-19 novembre) sarebbe stato lo scenario ideale per annunciare il via libera allโaccordo di libero scambio tra Unione europea e Mercosur (che comprende Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), ma i clacson dei trattori tornano a farsi sentire a Bruxelles. Proprio il negoziato, infatti, rischia di diventare il nuovo terreno di scontro in Europa, dove le proteste dello scorso febbraio hanno lasciato il segno.
E, infatti, la Francia, dove i trattori sono giร scesi in piazza arrivando alle porte di Parigi, รจ stata la prima a sfilarsi: ยซNon possiamo chiedere ai nostri agricoltori di cambiare le loro pratiche, di smettere di usare certi prodotti fitosanitari e allo stesso tempo aprire il nostro mercato a massicce importazioni di prodotti che non rispettano gli stessi standardยป, ha detto il presidente Emmanuel Macron. La presa di posizione del capo dellโEliseo รจ stata seguita a ruota – e a sorpresa – dal fronte sovranista italiano mentre ad appoggiare convintamente lโaccordo restano, Germania e Spagna.
Le parole del ministro italiano dellโAgricoltura Francesco Lollobrigida non lasciano dubbi: ยซCosรฌ come รจ impostato il trattato Ue-Mercosur non รจ condivisibile. Pur auspicando un mercato piรน aperto e regolato da trattati, รจ evidente che le attuali economie, organizzazione del lavoro e rispetto delle norme di carattere ambientale siano estremamente differenti tra i due contesti. Le crisi geopolitiche โ continua il ministro – hanno giร drammaticamente indebolito ulteriormente il nostro settore primario che difficilmente potrebbe reggere un impatto di importazioni a costi di produzione e quindi prezzi decisamente piรน bassi. Va verificato a monte lโadeguamento nei Paesi aderenti al Mercosur agli stessi oneri che imponiamo ai nostri agricoltori in termini di rispetto dei diritti dei lavoratori e dellโambienteยป.
Le sue parole arrivano dopo quelle di Coldiretti, la cui linea รจ arrivata come un diktat alla vigilia del G20 di Rio: ยซPesano concorrenza sleale e rischi per la salute, dallโuso di sostanze vietate allโimpiego degli ormoni negli allevamenti fino allo sfruttamento dei lavoratori. Senza la garanzia della reciprocitร delle regole lโaccordo Mercosur non puรฒ essere sottoscritto, poichรฉ causerebbe gravissimi danni allโagroalimentare italiano ed europeo, con potenziali rischi anche per la salute dei consumatoriยป. Ma gli alleati di Governo provano a mediare, con il ministro degli Esteri Antonio Tajani che ribadisce come lโItalia sia ยซfavorevoleยป allโaccordo, ma ci siano ยซancora punti non di pieno soddisfacimentoยป.
L’accordo โ attualmente sospeso, ma su cui si era trovato una quadra nel 2019 – prevede la liberalizzazione sui dazi per il 90% dei beni dall’Ue verso il Mercosur, e del 91,2% viceversa, ma soprattutto sarebbe il patto economico-commerciale piรน importante al mondo, dal momento che riguarda ben 717 milioni di consumatori.
Per lโItalia, i settori che ne avrebbero maggiore beneficio sarebbero automobili, abbigliamento e vino. Questโultimo, infatti, beneficerebbe di una graduale eliminazione dei dazi (con tempistiche diverse a seconda delle tipologie), attualmente al 20%, a fronte dei nostri competitor dell’area latina che hanno accesso a questo mercato a tariffa zero. Tra gli altri benefici, il riconoscimento delle Indicazioni geografiche e lo snellimento delle pratiche burocratiche per lโimportazione.
Bruxelles – manifestazioni Agrifish 26 marzo 2024 – foto Bap
I contraccolpi maggiori, invece, potrebbero riguardare le coltivazioni di soia, mais e canna da zucchero, oltre che carne bovina e pollame. A far discutere sono, infatti, gli standard di sostenibilitร e lโuso di pesticidi: molte sostanze chimiche vietate in Europa sono ammesse in Sud America (molte delle stesse vendute proprio dai paesi europei). Ed รจ su questo che si stanno focalizzando le proteste degli agricoltori degli ultimi giorni. Visto come sono andate le cose lโultima volta โ quando per andare incontro agli agricoltori fu ritirata proposta di regolamento dei fitofarmaci โ difficile pensare che finirร diversamente: le immagini di una Bruxelles messa a ferro e fuoco sono ancora ben presenti negli occhi di Von der Leyen. Il Mercosur puรฒ attendere ancora.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd