Richard Brooks è un affermato avvocato americano. I soldi, per lui, non sono certo un problema, quindi perché non sfruttarli per far tornare il sorriso a chi invece fatica ad andare avanti? Nasce così l’idea del Breakfast Club, gruppo di persone facoltose che si riuniscono per colazione lasciando 100 dollari di mancia per uno, per un totale di 1000 dollari.
Durante la pandemia, gruppi simili già cominciavano a essere famosi negli States: c’era, per esempio, il “100 Dollar Dinner Club”, ma Brooks ha voluto alzare l’asticella, memore del suo periodo da cameriere durante l’Università, “non dimenticherò mai la prima volta che ho ricevuto una mancia” ha dichiarato al Washington Post, “qualcuno mi diede 20 dollari, un gesto che mi cambiò la giornata”. È per quello che l’avvocato ha scelto di radunare altre persone disposte a elargire mance generose, “per vedere il sorriso sul volto dei camerieri”. A gennaio ha postato su Facebook l’annuncio: “Voglio iniziare un gruppo colazioni di 10 persone. Ognuno porta 100 dollari da lasciare come mancia. Troveremo un locale piccolino dove il cameriere non si aspetterà una simile cifra”.
Effetto sorpresa garantito con il Breakfast Club. La prima tappa c’è stata a marzo in un punto vendita dell’IHOP, catena di caffetterie, a Framingham, cittadina del Massachusetts: tre dei partecipanti alla fine non poteremo aggregarsi al gruppo, ma mandarono comunque i soldi a Brooks in modo da raggiungere la cifra prestabilita. Chiunque può partecipare agli incontri, basta scrivere in privato all’avvocato, e naturalmente anche chi non vuole unirsi per la colazione ma desidera dare una mano ai ragazzi di sala può contribuire partecipando alla colletta. “È un tale piacere lasciare soldi a persone che non conosci” ha dichiarato Brooks. Il club delle colazioni ha continuato a visitare un punto IHOP diverso nella zona di Boston ogni mese, chiedendo di volta in volta che fosse un unico cameriere a servire il tavolo, così da lasciare un’unica, preziosa mancia per una singola persona. E se il servizio non è buono? “Lasciamo comunque i soldi in modo da migliorare la giornata del cameriere e, magari, anche il servizio”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset