Ci saranno anche le celebri ciambelle di St John Bakery nel nuovo mercato di Islington Square, piccolo polo gastronomico che aprirà i battenti il prossimo 4 settembre, naturalmente con tutte le cautele del caso. Perché è vero, il periodo storico è quanto mai complesso e difficile per le attività ristorative, ma è tempo di andare avanti, lavorando bene e con le dovute accortezze. Si chiamerà Boulevard Market e occuperà lo spazio di un ex ufficio nel frizzante borgo al centro-nord di Londra, famoso per le sue belle case, ma anche per i tanti pub e i locali notturni della limitrofa Angel. E che ora si prepara ad accogliere tante insegne golose, per un’offerta varia e adatta a tutti.
Non mancheranno, quindi, le specialità della bakery più famosa di Londra, a cominciare dalle doughnuts, lievitate alla perfezione, ben fritte e ripiene di creme squisite, senza dimenticare le famose eccless cakes, tortine rotonde di pasta sfoglia burrosa farcite con confettura di ribes e ricoperte di zucchero, piccole golosità da concedersi quando si è in cerca di una coccola confortevole. Ma ci saranno anche i prodotti vegetali di Turnips, il box vegano del Borough Market, i formaggi del The Borough Cheese Company, e la pasta fresca de La Tua Pasta. Ancora, i cibi fermentati di Kim n’ Chi, l’extravergine di Woop, società che offre servizi di consulenza alle realtà del mondo agroalimentare e specializzata nell’olio di qualità, le ricette coreane di Bombon, i dolci siciliani di Casa Cannoli, il caffè di London Grade Coffee, i cocktail di Mix&Muddle, le bistecche di Beefsteaks e i prodotti da forno gluten free di Noodo.
Il mercato sarà aperto inizialmente di venerdì, sabato e domenica, almeno fino al 18 ottobre, ed è stato ideato in collaborazione con la Real Food Markets, realtà impegnata nella promozione e valorizzazione di produttori etici e sostenibili. Il grande spazio all’aperto si trova dove un tempo sorgeva il centro di smistamento e consegna della Royal Mail North London, e a cui ora si accederà attraverso un ingresso controllato – per garantire la giusta distanza di sicurezza – tramite Upper Street. In previsione per la prossima estate, quando si spera potrà finalmente tutto tornare alla normalità, anche una serie di eventi organizzati in terrazza, dai corsi di yoga agli spettacoli di marionette per bambini.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset