La stretta sul contrasto alla guida sotto effetto di alcol prevista dal nuovo Codice della strada potrebbe entrare in vigore già prima dell’estate. Il disegno di legge – che va a implementare norme già esistenti in materia di rilevazione del tasso alcolemico e distribuzione di vino, birra e superalcolici per tutti i locali – ha ricevuto il via libera dalla Camera e passerà alla votazione in Senato.
«Nel nuovo Codice della strada non tocchiamo il tasso alcolemico: un bicchiere di vino non solo non fa male, ma è assolutamente lecito per chi lo ritiene salutare», era stata la premessa con la quale il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini aveva introdotto la riforma poi inviata al Parlamento per le consuete modifiche, che implementa multe da 573 a 2.170 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi per chi registra un tasso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro. Per dare un’idea, il valore di 0,5 corrisponde a 3-4 bicchieri di vino per una donna di 60 chili a stomaco pieno e a poco meno di mezzo litro per un uomo di 80 chili, sempre a stomaco pieno.
Tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, scatta la doppia sanzione detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro),oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita anche in questo caso con sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro), e sospensione della patente da uno a due anni. Ogni infrazione porta alla decurtazione di 10 punti dalla patente.
Niente patente fino ai 24 anni per i minorenni trovati alla guida in stato di ebbrezza, mentre l’alcolock, il dispositivo di sicurezza stradale che impedisce l’avviamento del motore laddove il guidatore abbia bevuto un bicchiere di vino o di birra di troppo, dovrebbe entrare in vigore. Tuttavia, non sono state fornite specifiche direttive sulla tipologia delle officine che saranno autorizzate all’installazione.
La pratica antecedente alla guida in stato di ebbrezza, ovvero quella del bere al ristorante – che si tratti di un cocktail o un boccale di birra – era già stata regolamentata da diverse norme. Ad esempio, con l’articolo 54 della legge 120/2010 veniva resa obbligatoria la messa a disposizione di un etilometro per i gestori dei locali (bar, ristoranti, alberghi, discoteche, stabilimenti balneari) che somministrano alcol e rimangono aperti fino a mezzanotte. L’obiettivo era proprio quello di predisporre uno strumento utile alla clientela per rilevare autonomamente il proprio tasso alcolemico e non mettersi alla guida nel caso esso venisse riscontrato al di sopra dei limiti.
Un altro obbligo, per gli spazi che svolgono attività di intrattenimento, è quello di esporre le cosiddette tabelle alcolimetriche, ovvero pannelli che descrivano i principali sintomi derivanti dall’assunzione di alcolici e superalcolici in tre luoghi diversi e distinti, ovvero ingresso, interno ed uscita del locale
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset