Attualitร 

L'agricoltore che ha lasciato il mondo della finanza per produrre olio (uno dei migliori d'Italia)

Il premio Novitร  dell'Anno all'azienda Gea 1916, dell'ultima edizione della guida Oli d'Italia, รจ legato al percorso di vita di Andrea Gentili, titolare di una grande azienda umbra

  • 18 Marzo, 2025

ยซLa mia รจ una storia di numeri e di azzardi, di grafici e di scommesse, di mercati e di finanza. E poi, sulla soglia dei 50 anni, la scelta di abbandonare tutto questo per inseguire il “piano A”. Senza sapere ancora, perรฒ, in cosa consistesse questo piano Aยป. A raccontarci il cambio di vita e la passione per l’olivicoltura รจ Andrea Gentili, titolare dell’azienda umbra Gea 1916 di Bevagna (PG) vincitrice del premio “Novitร  dell’anno” nella guidaย Oli d’Italia 2025 del Gambero Rosso.

Il percorso alla ricerca di un “richiamo” dal passato

ยซChi si muove curiosando nel mondo di olivicoltori e frantoiani sente spesso racconti di lavori, di passioni, di impegni trasmessi di generazione in generazione. Ma quella non รจ la mia storiaยป. Quella di Andrea Gentili รจ invece una storia nella quale l’olivicoltura fa da protagonista solamente negli ultimi anni con l’azienda agricola nata nel 2022. Prima di quell’anno la sua vita รจ stata assorbita dall’attivitร  di trader sul mercato dei cambi che ha lasciato per inseguire, piรน che un sogno, una sensazione. La volontร  di tornare alle origini, al bosco, al contatto con la natura al quale lo aveva abituato la madre giร  da piccolo: ยซGli anni in cui, bambino, andavo a cercare funghi accompagnato da mia madre, sulle alture attorno al lago Maggiore, sono stati quelli dell’imprinting. Iniziavo a scrutare il sottobosco finchรฉ non si rivelava anche a me ciรฒ che a lei era giร  da tempo balzato agli occhi. รˆ stato allora che il seme รจ stato piantato, per rimanere dormiente molto, molto a lungoยป. Una sorta di “richiamo” ancestrale che ha dato la spinta necessaria per un cambio di vita cosรฌ radicale.

Il recupero di un pezzo di territorio

L’avventura agricola di Andrea Gentili passa perรฒ anche attraverso il recupero di una zona dove anticamente esisteva un piccolo villaggio ormai abbandonato. ยซAnni fa, immerso fra fitti castagneti e raggiunto da sentieri diroccati, ho acquistato i resti di un piccolo antico villaggio che era stato abbandonato nel Seicento, quando l’arrivo della peste aveva spinto gli abitanti a trovare rifugio verso la montagna. I precedenti proprietari, che avevano acquistato quei ruderi per abbatterli e farne casette a schiera, sono improvvisamente falliti. Io l’ho voluto interpretare come una sorta di ribellione del bosco che si opponeva a un destino che non era stato ancora scrittoยป.

Oggi la proprietร  di Gentili รจ una bella realtร  nel cuore della Valle Umbra, su un’altura a ridosso di Bevagna, uno dei Borghi piรน belli d’Italia, che si sviluppa su 140 ettari di terreno di cui 17 coltivati a olivi con 4.500 alberi di varietร  autoctone e non come Moraiolo, Frantoio, Leccino, San Felice e Pendolino.

I progetti per il prossimo futuro

Il lavoro perรฒ non รจ finito qui e non si limita alla sola produzione di olio: ยซMi preparo a trasformare il vecchio agriturismo abbandonato in un luogo dove sia ancora possibile, per ciascuno di noi, sentire il proprio “richiamo”. Un luogo che risani le ferite interiori e che aiuti l’uomo a ritrovare l’Uomoยป, ci racconta il titolare.

> Scopri le Tre Foglie e i Premi Speciali 2025

> Olio EVO: come riconoscerlo, degustarlo, le cultivar e il glossario

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]