Corso di Porta Vigentina, 38: qui, a pochi passi dalla stazione Crocetta della metro gialla, da qualche ora ha aperto i battenti Fratelli Torcinelli, il fast food inventato da uno dei soci di Trippa, una delle trattorie più amate da milanesi e turisti. Un locale informale e accogliente, che riprende lo stile divertente e senza fronzoli dei tipici fast food, ma puntando tutto sulla qualità delle materie prime e delle preparazioni del cibo da strada.
Quelle pugliesi, per la precisione, dalle bombette ai torcinelli che danno il nome al locale, passando per la zampina, la tipica salsiccia a spirale da cuocere sulla brace, “ancora non siamo attrezzati, ma presto vogliamo trasformarla in una vera braceria in stile pugliese”, racconta Francesca D’Agnano, responsabile comunicazione e moglie di Pietro Caroli, patron di Trippa insieme a Diego Rossi e qui – senza Diego – socio assieme a due colleghi.
Pugliesi convinti ma milanesi d’adozione, i due valutavano da tempo l’idea di aprire un’insegna diversa, più casual e dall’atmosfera tipicamente pugliese: “Qualche mese fa abbiamo trovato questo spazio a disposizione, che prima ospitava uno street food di mare. Ci siamo detti: questo è il momento giusto”, ci spiega Francesca.
Al fianco di Pietro, i colleghi di sempre: Vincenzo Critelli e Sebastiano Corno, “secondo di Diego Rossi”, più altri ragazzi di sala di Trippa, per una osmosi inevitabile tra due realtà societariamente cugine.
Ma cosa si mangia al fast food? Oltre alla carne, “della Premiata Macelleria Santoro”, c’è anche la verdura, “fresca e di stagione, la stessa che Sebastiano ordina anche per Trippa”, e i sottoli di Conserve Gentile.
Si può scegliere fra tagli di carne abbinati a verdure oppure un piatto misto per assaggiare i diversi prodotti. Non possono mancare, poi, i panini preparati da Alessandro, “anche lui ha lavorato da Trippa a lungo, è un ragazzo giovane con tanta voglia di fare”, da abbinare a birre Peroni alla spina o altre bibite.
Insomma, un locale molto informale, un vero fast food ma con ingredienti di prima scelta. Lo spazio è piccolo, un bancone e tre tavolini, “mattoni a vista e arredi giocati sulle tonalità del verde”. Prezzi? Sia i panini sia i piatti alla griglia sono dai 7 ai 12 euro, “anche se ci sitiamo tarando ancora per capire quale sarà il menu definitivo” ci spiega Pietro Caroli.
Niente dolci per il momento, “ci stiamo lavorando”, ma a breve arriverà il servizio di consegna a domicilio, “è su quello che vogliamo puntare”. Nell’attesa, i fortunati clienti meneghini o gli avventori della imminente Design Week possono concedersi una pausa pranzo veloce e gustosa: “Dobbiamo ancora mettere sistemare un po’ di punti, per ora siamo aperti solo a pranzo ma sarà poi possibile anche fermarsi a cena”.
Pietro Caroli ci racconta alcune delle specialità in menu
Fratelli Torcinelli – Milano – Corso di Porta Vigentina, 38 – fratellitorcinelli.it/
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset