Seimila euro in contanti, qualche magnum di Dom Perignon e altre bottiglie pregiate, come Cristal e Sassicaia, più lampade e computer: questo il bottino – sofisticato ma abbastanza magro di contanti, se si pensa che si tratta di un locale nel quale la pizza arriva a costare anche 55 euro – che ha messo nel sacco la banda di quattro persone che, lo scorso 10 luglio, ha rapinato il Crazy Pizza di via Varese a Milano (avevamo recensito l’insegna di Flavio Briatore qualche settimana fa).
Le telecamere di video sorveglianza del locale e della zona – siamo a Moscova – hanno dato il loro contributo determinante, i ladri ieri sono stati identificati e arrestati dalla squadra mobile di Milano. Le modalità del furto sono apparse piuttosto inverosimili: i ladri, tutti ampiamente pregiudicati, si sono presentati in bicicletta, con una falcetta e a volto scoperto. Uno di essi, nello specifico, è stato identificato per i vistosi tatuaggi sulle gambe, lasciate scoperte dai pantaloncini. I quattro fanno parte di una banda criminale nota, specializzata nelle “spaccate” alle vetrine di negozi e locali (risultano coinvolti, ad esempio, anche in una successiva rapina ai danni di Starbucks, in via Durini, il 16 agosto).
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset