Lo scandalo dello chef stellato dell’ Hotel du Palais di Biarritz accusato di torturare un commis in sala ha preso una svolta inaspettata finendo per evaporare in una nuvola di ridicolo. “Era tutto uno scherzo”. Questo, almeno stando a quanto ha ammesso la vittima stessa poco dopo la divulgazione della notizia che ha scosso l’intero settore.
A fine dicembre, alcune foto e alcuni video postati sui social (e prontamente rimossi) avevano mostrato il commis legato a una sedia, nudo. Le immagini avevano alimentato voci di una presunta aggressione da parte di Chef Aurèlien Largeau e del suo staff e l’apertura di una inchiesta. Tuttavia, dopo un’indagine rapida, la Procura ha concluso che si trattava di una messinscena messa in atto dallo stesso commis, consapevole e volontario, nel suo ultimo giorno di lavoro.
Lo scherzo ha avuto però conseguenze piuttosto pesanti, dato che l‘Hyatt Group, proprietario del ristorante stellato dell’Hotel du Palais, aveva preso la decisione di porre fine al rapporto di lavoro con lo chef, definendo l’accaduto un “incidente preoccupante”. Tuttavia, la rapida evoluzione degli eventi ha portato a una riconsiderazione della situazione.
La Procura ha sottolineato che né lo chef Largeau né altri membri dello staff hanno esercitato alcun tipo di costrizione, obbligo, violenza o aggressione sessuale nei confronti del commis. Resta da vedere se lo chef adotterà qualche provvedimento contro l’Hyatt Group per il licenziamento basato su un malinteso che si è rivelato essere un semplice scherzo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset