Notizie / Attualità / Cambiano i prezzi degli alcolici nel Regno Unito: più contengono alcol più costano

alcolici

Cambiano i prezzi degli alcolici nel Regno Unito: più contengono alcol più costano

In vigore dal 1° agosto il nuovo provvedimento del governo del Regno Unito che cambia la tassazione sugli alcolici

  • 08 Agosto, 2023

Il Regno Unito cambia la legge sugli alcolici aumentando le imposte per le bevande con alto contenuto alcolico. A deciderlo sono stati il primo ministro Rishi Sunak e il cancelliere Jjeremy Hunt con il provvedimento entrato in vigore il 1° agosto.

Le imposte e il grado alcolico

Il riferimento da prendere in considerazione è l’Abv (alcol by volume) che definisce, per l’appunto, il grado alcolico di una bevanda. Su drink con un Abv inferiore a 3,5% si pagheranno meno tasse rispetto a quelli con un Abv superiore all’8,5%.

L’aumento è pari in media a circa il 10% rispetto a prima e si applica a tutti gli alcolici prodotti e importati nel Regno Unito. La birra alla spina non verrà quasi intaccata perché rientra nel programma di governo che vuole proteggere i pub, vera e propria istituzione del Paese e punto di riferimento per le comunità al punto da spingere clienti e cittadini a lanciare petizioni per salvare alcuni locali, come nel caso dello storico Crooked House, il pub storto che potrebbe chiudere dopo 2 secoli di vita.

Cosa vuol dire tutto questo?

Che bevande alcoliche come birra e alcuni spumanti costeranno meno. In effetti, certi vini spumanti prima venivano tassati di più rispetto ai vini fermi, ora costano all’incirca 19 cent in meno. I vini con una gradazione superiore a 12% constano circa 50 cent in più, quelli con Abv maggiore di 15% arrivano anche a 1 sterlina; una bottiglia di Porto può costare anche 1,5 sterline in più.

Le motivazioni del provvedimento

In una nota pubblica, il primo ministro fa sapere “Voglio sostenere le industrie delle bevande e dell’ospitalità che contribuiscono a far crescere l’economia e i consumatori che ne godono il risultato finale. I cambiamenti di oggi non solo proteggeranno il prezzo della vostra pinta al pub, ma andranno anche a beneficio di migliaia di imprese in tutto il Paese. Abbiamo approfittato della Brexit per semplificare il sistema dei dazi, per ridurre il prezzo di una pinta e per sostenere i pub britannici“.

Il cancelliere Hunt punta l’attenzione sulla “popolarità delle bevande a bassa gradazione alcolica” con l’intenzione di sostenere i piccoli produttori. Le motivazioni non sono solo da ricercare in questo: il nuovo provvedimento si inserisce nel contesto di riduzione del consumo di alcol nella popolazione e punta a risanare un minimo le casse dello Stato già provate da Brexit e pandemia. E non è un caso che proprio nel Regno Unito, la Wine and Spirit Trade Association ha pubblicato per la prima volta una guida dedicata alle bevande no and low alcol.

 

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset