Notizie / Attualità / Carne coltivata, Francia e Austria si alleano all’Italia. Ma all’Europa non è arrivata nessuna richiesta di autorizzazione

la battaglia

Carne coltivata, Francia e Austria si alleano all'Italia. Ma all'Europa non è arrivata nessuna richiesta di autorizzazione

Parigi e Vienna si uniscono alla battaglia di Roma contro la carne coltivata e sottoscrivono insieme un documento. Esulta il ministro Francesco Lollobrigida. Per Paesi Bassi e Danimarca così si rischia di frenare il progresso scientifico

  • 24 Gennaio, 2024

Francia e Austria si uniscono alla battaglia dell’Italia contro la carne coltivata. Entrambe hanno sottoscritto con Roma un documento per lanciare l’allarme contro quella che definiscono «una minaccia per i metodi di produzione alimentare che sono al centro del modello agricolo europeo».

Il documento contro la carne coltivata

Il “Non-paper”, come è chiamato questo genere di documenti, è stato firmato anche da Repubblica Ceca, Cipro, Grecia, Ungheria, Lussemburgo, Lituania, Malta, Romania e Slovacchia. Ed è stato presentato a Bruxelles nel corso di una riunione del Consiglio Agricoltura.

Esulta il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida: «L’Italia è in grado di essere all’avanguardia rispetto alla protezione delle nostre filiere agricole, della salute dei cittadini, dei consumatori e della qualità». L’Italia, infatti, per prima nel mondo, ha approvato un disegno di legge per vietare l’agricoltura cellulare.

Per il via libera alla commercializzazione, comunque, è necessario prima ricevere un parere positivo da parte dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Se l’Autorità valutasse sicuro questo prodotto e la Commissione lo autorizzasse, l’Italia non potrebbe bloccarne l’importazione da altri Stati europei.

Nessuna richiesta di autorizzazione

Al momento, comunque, non è arrivata alcuna domanda di autorizzazione per la commercializzazione di carne coltivata nel mercato Ue. Come ribadito dalla Commissione Europea in una risposta a un’interrogazione presentata dall’eurodeputata Pd, Camilla Laureti, in cui si chiedeva se la Commissione ritenesse che le disposizioni del ministro Lollobrigida «fossero in contrasto con gli standard europei e con il ruolo assegnato all’Efsa».

Come riporta la Stampa, fonti diplomatiche di un paese che non ha sottoscritto il documento lo considerano una «fuga in avanti» che potrebbe frenare l’innovazione. Mentre Danimarca e Paesi Bassi hanno criticato apertamente l’iniziativa.

Il pressing degli agricoltori

I paesi del fronte anti carne coltivata sono particolarmente sensibili alle istanze degli agricoltori, che stanno protestando in tutta Europa. Per questo nel documento pongono temi molto cari alla categoria, come le questioni di sostenibilità legate al mantenimento dei pascoli, soprattutto nelle zone di montagna. Secondo Roma, Parigi e Vienna, andrebbe, inoltre, assicurata la piena consapevolezza dei clienti rispetto ai metodi di produzione di questi alimenti.

La risposta degli animalisti

Per l’associazione “Essere Animali” le obiezioni indicate nel documento rappresentano degli argomenti «anti scientifici e ideologici, in linea con la campagna di disinformazione portata avanti dalla potente lobby della carne».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset