Notizie / Attualità / Chiude uno dei migliori bistrot d’Italia: Epiro saluta Roma

Attualità

Chiude uno dei migliori bistrot d'Italia: Epiro saluta Roma

“Le cose a Roma e in Italia stanno cambiando troppo velocemente e non tutte ci piacciono", spiegano dalla proprietà

  • 03 Gennaio, 2025

Se la fettina panata di “Michelone” (Michele De Chirico) era in menu, prenderla era d’obbligo. Stessa regola aurea per lo spaghettone, cozze, zucchine, salicornia e ‘nduja. C’era tanta goduria nei piatti di Epiro, ma soprattutto c’era coraggio, anche di cambiare quando è stato il momento di farlo, evitando di avvilupparsi in ambizioni che potevano renderlo uguale a molti altri indirizzi moderni. Ma come tutte le cose che cambiano «hanno anche una fine prima di un nuovo inizio».

Le motivazioni della chiusura

Epiro a Roma, dopo dodici anni portati alla grande, ha annunciato la chiusura tramite un sentito post sui social: «Dodici anni fa abbiamo aperto la strada al vino naturale in una città annoiata, abbiamo dato vita insieme ad altri colleghi ai “bistrot” di nuova generazione, format nuovi ed eclettici che hanno rivoluzionato la ristorazione romana, abbiamo fatto tanto, divertendoci, e ne siamo immensamente orgogliosi e grati», scrivono, togliendosi anche qualche sassolino dalla scarpa. «Le cose in questa città e in questo paese stanno cambiando troppo velocemente e non tutte ci piacciono, per questo abbiamo deciso che con la fine del contratto di locazione, il nostro percorso a Roma si interrompe». L’ultimo servizio è andato in scena il 31 dicembre.

Il futuro di Epiro in Francia

Ma Epiro continuerà a vivere altrove: «Il percorso proseguirà in Francia dove Epiro da anni ha trovato una nuova casa», precisamente a Nizza sotto la direzione di Alessandra Viscardi. E che ne sarà del grazioso locale che prendeva il nome dalla piazza antistante e dal suo mercato (riferimento per la spesa nella Capitale)? «Lasciamo il nostro locale a un nuovo progetto in evoluzione», un gran bel progetto che non appena andrà “burocraticamente” in porto, ve lo racconteremo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset