Eventi

Coronavirus. I congressi e gli eventi enogastronomici costretti allo stop

Da Identitร  Golose a Taste Firenze, a Live Wine, mentre c'รจ la conferma del regolare svolgimento della prossima edizione di Vinitaly, in programma per la seconda metร  di aprile. Ecco come reagisce il mondo degli eventi enogastronomici allo stop per il Coronavirus. Ricadute economiche pesanti.

  • 25 Febbraio, 2020

L’Italia ferma per Coronavirus

Nell’Italia che si ferma e ripensa le sue prioritร  per il Coronavirus, รจ tutto il Nord del Paese a vivere giornate surreali di quarantena e misure straordinarie di contenimento del contagio. Volte, principalmente, a limitare le occasioni di aggregazione (si veda anche la discussa chiusura dei bar a Milano con scelte burocratiche e orari bizzarri), siano esse attivitร  ludiche, di intrattenimento o culturali. Basti pensare, che, persino su scala nazionale, il Mibact ha deciso di sospendere l’entrata gratuita ai musei prevista per la prima domenica del mese alle porte, onde evitare un’affluenza di persone poco gestibile. Non sta a noi giudicare quanto queste misure siano utili, o piuttosto contribuiscano ad alimentare il clima di panico (eccessivo) diffuso.

Quel che possiamo facilmente prevedere รจ che sono tanti i piani destinati a saltare – da ora e per tutto il mese di marzo – perchรฉ quando (speriamo presto) l’emergenza sarร  passata potrebbe essere troppo tardi per iniziare a far girare macchine complesse come sono le organizzazioni di grandi eventi, al momento paralizzate dall’incertezza.

Perchรฉ annullare le manifestazioni? Buonsenso e contenimento delle perdite

Ecco perchรฉ, anche nel mondo enogastronomico – che con l’avvicinarsi della primavera si apprestava a moltiplicare gli impegni pubblici – sono diverse le realtร  che hanno scelto, preventivamente, di annullare (o rinviare ove possibile) manifestazioni, congressi, festival e tutte le occasioni che potrebbero prestare il fianco a raduni massivi. Tanto piรน che proprio quel Nord del Paese momentaneamente chiuso per virus รจ terra di numerose realtร  gastronomiche, vitivinicole e agroalimentari di rilievo, abitualmente coinvolte negli eventi di settore. Se gli spostamenti sono limitati โ€“ da provvedimenti straordinari, senso di responsabilitร  o paura: a ognuno scegliere il proprio caso – il numero di defezioni potrebbe essere altissimo. E questo vale per gli addetti ai lavori (espositori, relatori, stampa), come per il pubblico che delle manifestazioni in questione dovrebbe godere (e pagare lโ€™ingresso). Si tratta, dunque, oltre che di occasioni mancate, soprattutto di un danno economico rilevante (del resto la situazione รจ serissima per tutte le filiere produttive del Paese costrette a fermarsi, e per il comparto turistico tout court, che risentirร  a lungo di queste giornate).

 

Rinviata a luglio Identitร  Golose

Succede a Milano, in una cittร  blindata come mai visto prima nonostante i pochissimi casi di contagio, dove l’edizione 2020 di Identitร  Golose, in programma dal 7 al 9 marzo, รจ stata rinviata nella speranza di poter riallestire tutto in estate. Il congresso gastronomico di Paolo Marchi riunisce annualmente al Mi.Co. un gran numero di persone in arrivo da tutta Italia e dal mondo, quest’anno chiamate a riflettere sul โ€œsenso di responsabilitร โ€. Proprio facendo appello al senso di responsabilitร , ma anche per inesorabili calcoli sulla complicata fattibilitร  dell’evento in queste condizioni, Marchi e la sua squadra hanno scelto di riprogrammare il congresso nel rispetto dell’ordinanza del sindaco Beppe Sala.ย  L’appuntamento รจ riprogrammato dal 3 al 5 luglio, “lโ€™impianto generale del congresso rimarrร  intatto mentre il tempo a disposizione rappresenta fin da ora lโ€™opportunitร  per costruire un evento, se possibile, ancor piรน denso di contenuti e significato“, spiega l’organizzazione. Chiudendo con un proposito che รจ un auspicio per tutti: “Sarร  lโ€™edizione del congresso piรน vibrante di sempre. Arrivederci a Milano!“.

L'ingresso della Stazione Leopolda a Pitti Taste

Salta anche Taste a Firenze, Rinviata a giugno

Anche a Firenze, perรฒ, sono ore decisive per stabilire il destino di Taste 2020, salone di Pitti Immagine dedicato all’enogastronomia italiana. In programma dal 7 al 9 marzo, alla Stazione Leopolda, gli ultimi giorni sono stati decisivi per valutare โ€œmisure straordinarie come l’eventuale spostamento della manifestazione in periodi successivi a quelli stabilitiโ€. โ€œDobbiamo considerare la dimensione nazionale e internazionale del salone e quindi la necessitร  di misure a ulteriore tutela della sicurezza degli operatori e delle condizioni per la piena riuscita della manifestazione. Siamo coscienti di dover agire con la massima tempestivitร  e ci impegniamo a comunicare le nostre decisioni nei prossimi giorniโ€, dichiara con nota ufficiale Raffaello Napoleone, ad di Pitti Immagine. รˆ oggettivamente impossibile pensare che una manifestazione come Taste, che ospita realtร  artigianali e di eccellenza gastronomica provenienti in significativa parte dalle regioni contagiate, possa realmente svolgersi. Tanto piรน che nella mattinata del 25 febbraio si รจ diffusa la notizia dei primi contagi proprio in cittร  a Firenze. E infatti, nella giornata del 26 febbraio, arriva la conferma del rinvio del salone, al mese di giugno: “รจ stata una decisione obbligata vista la situazione del Paese, con intere aree in cui le attivitร  produttive e commerciali sono ridotte al minimo. Abbiamo cercato un giusto equilibrio tra lโ€™attuale calendario nazionale, gli impegni dei migliori compratori internazionali e le necessitร  del settore alimentare: siamo convinti che la collocazione trovata dia una risposta molto positiva in questo senso e confidiamo che il paese superi presto la fase piรน acuta dellโ€™emergenza“. Quindi la quindicesima edizione di Taste, conย  i suoi 400 espositori, si terrร  dal 5 al 7 giugno: “Ci rendiamo conto delle complicazioni che lo spostamento comporta per gli espositori del salone, ma lโ€™evoluzione dellโ€™emergenza รจ stata cosรฌ rapida che abbiamo dovuto reagire sulla base di condizioni e informazioni che cambiavano ogni giorno. Attiveremo un canale di comunicazione piรน continuo con i nostri clienti e li terremo informati su tutte le decisioni organizzative che riguardano il nostro rapporto”.

Il logo di Vinitaly all'ingresso di Veronafiere

Confermato Vinitaly dal 19 al 22 aprile

Molte le manifestazioni rinviate nel mondo del vino: Terroir Barbera a Costigliole d’Asti (1-2 marzo), Live Wine a Milano (1-2 marzo in origine, non sono ancora state annunciate nuove date), Genova Wine Festival (previsto per il 29 febbraio e 1 marzo nel capoluogo ligure, e annullato).ย  Si continua a Roma, dove Cucina & Vini sceglie di rinviare, “a malincuore” la manifestazione Lazio Prezioso, prevista per la giornata di domenica 1 marzo allโ€™Hotel Excelsior: “La non serenitร  di tutti e anche un certo livello di paura ormai percepibile, specialmente nelle zone centrali della cittร , ci suggeriscono di rinviare lโ€™evento a un momento piรน sereno che auspichiamo arrivi al piรน presto“, comunica l’organizzazone. Qualcuno, invece, al Sud, cerca di contenere i danni: cosรฌ Expocook, a Palermo, prenderร  regolarmente il via il 26 febbraio, limitando perรฒ l’arrivo di addetti ai lavori e visitatori dal Nord (ma รจ una strada percorribile?).

L’interrogativo piรน grande riguarda perรฒ Verona, dove dal 19 al 22 aprile รจ in programma l’annuale fiera del vino Vinitaly. Superfluo ribadire quanto sia strategica dal punto di vista economico la manifestazione, e che danni causerebbe la sua cancellazione. Tutte le manifestazioni sopra citate โ€“ previste per marzo โ€“ sono importanti, ma di dimensioni settoriali; Vinitaly e il Salone del Mobile (rimandato al mese di giugno), invece, sono le grandi architravi degli eventi di richiamo mondiale di aprile. Rinvii o annullamenti sarebbero complessi da gestire per tutti i comparti interessati. Nella mattinata del 25 febbraio, Veronafiere ha diramato una prima nota orientativa: “Veronafiere considera la sicurezza e la salute di espositori, visitatori, ospiti, dipendenti e collaboratori prioritร  assolute nello svolgimento della propria attivitร , nellโ€™ambito della quale ha garantito sempre standard molto elevati. Per questo Veronafiere sta attentamente monitorando gli sviluppi legati alla diffusione del virus COVID-2019“. Dunque, oltre alla sospensione, in via cautelativa, delle manifestazioni in programma fino al 1 marzo, l’organizzazione comunica il rinvio di due rassegne (Model Expo ed ElettroExpo) e di una mostra (Innovabiomed), tutte in programma per la prima metร  di marzo e rinviate in estate o in autunno, per la difficoltร  “di adempiere a un programma di attivitร  allestitive nel periodo soggetto a restrizione“. Ma, a sopresa, dopo l’annullamento degli impegni di marzo, nel pomeriggio del 26 febbraio, il Cda di Veronafiere – dopo “attenta analisi dei dati disponibili e l’ascolto delle posizioni degli stakeholder e del mercato, incluse le principali associazioni di settore”ย  – conferma il regolare svolgimento di Vinitaly, nelle date prestabilite, di concerto con il Presidente del Veneto Luca Zaia e con il Sindaco di Verona Federico Sboarina: “Il mondo del vino italiano giร  in passato ha dato un segnale positivo di svolta. Veronafiere รจ convinta che, anche in questa occasione, il settore potrร  contribuire alla ripresa della nostra economia e a rilanciare un clima di fiducia nel Paese“, sottolinea il direttore generale Giovanni Mantovani Siamo consapevoli delle difficoltร  del momento e dellโ€™immagine distorta dellโ€™Italia percepita allโ€™estero, ma siamo persuasi che lโ€™emergenza rientrerร  consentendoci di organizzare regolarmente la manifestazione, che rappresenta il traino per il vino italiano nel mondo. Intanto anche dalla Germania di ProWein, in programma a Dusseldorf dal 15 al 17 marzo, confermano il consueto svolgimento della Fiera.

E anche in Italia c’รจ chi sembra andare avanti come da scaletta programmata: la Settimana della Birra Artigianale โ€“ con appuntamenti in tutta Italia, comprese numerose attivitร  in locali e birrerie del Nord โ€“ รจ al momento confermata, e annuncia un ricco programma di eventi, dal 2 all’8 marzo, per celebrare la decima edizione della manifestazione. Saltano, invece, gli appuntamenti piรน imminenti di Ramazzotti Taste Experience (la cena a La Menagere di Firenze del 25 febbraio) e di Benedetti&Grigi a Roma (il 27 febbraio all’Osteria Fernanda), entrambe organizzate in collaborazione con Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd