Notizie / Attualità / Cinepolemicone: Christian De Sica e la battuta sui vini abruzzesi

vino

Cinepolemicone: Christian De Sica e la battuta sui vini abruzzesi

Battuta fine a sé stessa o danno d’immagine? La frase infelice pronunciata dall’attore romano nel trailer del film “Natale a tutti i costi” diventa un caso: scendono in campo i consorzi del vino abruzzese.

  • 19 Dicembre, 2022

Abruzzo: botta e risposta tra i produttori di vino e Christian De Sica

Ai Consorzi di tutela non è piaciuta la frase del trailer “Natale a tutti i costi” in cui il comico romano dà un commento poco esaltante su un vino abruzzese. Battuta fine a sé stessa o danno d’immagine? Dal cinepanettone alla cinepolemica. Tra i trend topic di questa settimana non si può non annoverare la questione De Sica-vini abruzzesi. Casus belli è l’infelice frase che l’attore romano pronuncia nel trailer del film “Natale a tutti i costi” (in onda sulla piattaforma Netflix dal 19 dicembre), dove definisce una “merda” il vino abruzzese che ha nel calice. Una “battuta a tutti i costi”, parafrasando il film, che però è costata cara all’attore romano. Non l’hanno presa bene, infatti, i Consorzi abruzzesi che hanno subito risposto con un appello a Christian De Sica ad andare a visitare la regione per conoscere da vicino la sua viticoltura.

L’appello dei Consorzi

Il cinema è cultura e va tutelato ma anche il lavoro dei viticoltori abruzzesi, che da decenni immettono sui mercati etichette tra le più premiate a livello nazionale e internazionali, merita di essere ben raccontato e non deriso o sminuito”, scrive in una nota il presidente Alessandro Nicodemi, che parla di un “un messaggio poco rispettoso nei confronti della Regione Vinicola dell’anno, così eletta dalla celebre rivista Wine Enthusiast”.

Inoltre, Nicodemi, insieme a Enrico R. Cerulli Irelli, presidente del Consorzio Colline Teramane Docg e a Pantaleone Verna, presidente del Consorzio Tullum Docg lancia un appello alla produzione: “C’è ancora tempo per cambiare questa infelice battuta prima dell’uscita del film, vogliamo tutti far emozionare il pubblico – chi con il calice chi con il cinema – senza denigrare il lavoro di nessuno”.

De Sica: “Amo i vini abruzzesi, ma sono un comico”

Dal canto suo l’attore, alla presentazione del film a Roma, ha voluto spiegare come si tratti solo di una battuta travisata. Conosco e mi piace il vino abruzzese. Nel film, subito dopo dico “Ma no scherzo, è buono e corposo“. Non c’entra nulla l’Abruzzo, avrei detto la stessa cosa per qualsiasi altro vino in quanto quella frase era contestualizzata per quel preciso momento del film. Anzi viva l’Abruzzo e viva il vino d’Abruzzo”. Per poi aggiungere, però, come ormai con il politicamente corretto sia diventato un problema per chi di lavoro fa il comico. Questione chiusa, quindi? Lo vedremo. Intanto, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno, l’occasione ha fornito un’ottima copertura mediatica natalizia sia ai vini abruzzesi sia al film. Unicuique suum.

a cura di Loredana Sottile

L’articolo completo è stato pubblicato
sul Settimanale Tre Bicchieri del 15 dicembre

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset