Notizie / Attualità / È boom di surgelati: patatine fritte e verdure pronte tra i prodotti più in voga

surgelati

È boom di surgelati: patatine fritte e verdure pronte tra i prodotti più in voga

Le patate in stick e i piselli sono ancora i prodotti sottozero più scelti dagli italiani, ma a trainare il mercato è il fuoricasa. Aumentano le vendite di surgelati

  • 11 Luglio, 2023

Oltre 990mila tonnellate complessive, per un fatturato superiore a 5.3 miliardi di euro: sono i dati in arrivo dall’Istituto italiano alimenti surgelati (Iias), che riunisce 21 aziende in rappresentanza dell’80% della popolazione. Inarrestabile la crescita dei prodotti da freezer in Italia, con consumi pro capite arrivati a quota 168 kg annui.

Boom di surgelati per i fuoricasa

Un aumento significativo per il comparto: nel 2022 gli italiani hanno acquistato l’1.2% di surgelati in più rispetto all’anno precedente, e hanno anche aumentato la spesa per comprarli, con un +9%. Se in inverno vanno molto minestroni pronti e vellutate da scaldare in pentola, l’estate sono i gelati le vere star dei banchi freezer. A trainare le vendite è soprattutto il fuoricasa, che dopo le chiusure forzate in tempo di pandemia, nel 2022 è ripartito alla grande: oggi, questo canale vale il 28% del mercato dei surgelati, un comparto che ha aumentato del 17% le quantità vendute in un solo anno. Cifre ancora lontane da quelle pre Covid, sottolinea il presidente di Iias Giorgio Donegani, “ma il trend è molto positivo”. Un andamento confermato nella prima parte del 2023, complice anche l’aumento del turismo.

I surgelati più venduti: patatine e piselli

In casa, invece, i volumi acquistati alla grande distribuzione sono calati del 2.5%, colpa anche dell’inflazione e del caro prezzi che ha fatto ridurre di molto la spesa delle famiglie. In particolare, diminuiscono le vendite di prodotti ittici sottozero, che hanno perso quasi l’8% dei volumi, seguiti dalle pizze, in calo del 7%. Numeri deludenti anche per i prodotti dolciari come torte gelato, strudel pronti e brioche, che registrano -5.4%. Ma ci sono anche specialità in aumento, come i piatti pronti, che segnano un +0.6%, e poi i pancakes per la colazione pronti da scaldare, che crescono del 0.3%.

Buone nuove anche dal fronte degli stuzzichini per l’aperitivo, dai salatini alle pizzette di sfoglia, che hanno visto le vendite aumentare del 5%. A dominare la scena, comunque, sono le verdure al naturale, comode, pratiche, già pulite e tagliate, ma ancor di più le golose patatine fritte da cuocere in forno (89mila tonnellate vendute) e i piselli (49mila tonnellate).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset