Il nome tradisce gli intenti del progetto: l’acqua deve essere accessibile a tutti. Ecco perché FreeWater ha deciso di donare 10 centesimi per ogni bevanda venduta per costruire pozzi d’acqua per i più bisognosi. Un progetto solidale creato da Josh Cliffords, che ha avuto l’intuizione dopo aver lavorato come volontario a supporto dei rifugiati, scoprendo una serie di problematiche legate alla scarsità d’acqua. Una questione annosa che, secondo Cliffords, potrebbe essere risolta facilmente: basterebbe che il 10% degli Americani scegliesse FreeWater per combattere l’emergenza siccità.
La parte del ricavato devoluta in beneficenza è destinata a un’organizzazione no profit con sede a Austin, la WellAware, che si occupa di costruire pozzi d’acqua nell’Africa orientale. In questo modo, 150 bottiglie FreeWater vendute garantiscono la fonte d’acqua necessaria a una persona per il resto della vita. Un progetto sui generis, non solo per il nobile scopo, ma anche per l’insolita forma di finanziamento: il prodotto, infatti, viene creato direttamente dai clienti, che stampano le pubblicità sulle bottiglie. Gli inserzionisti hanno poi la possibilità di distribuire le bottiglie (di alluminio) gratuitamente oppure a pagamento. Non solo: al packaging viene spesso aggiunto un QR code a cui collegarsi per raccogliere coupon, leggere le ultime notizie a tema sostenibilità, scaricare musica, film e programmi TV, così da fornire al consumatore un’esperienza interattiva.
Un’azienda rivoluzionaria dal punto di vista del marketing, che ha come obiettivo di ampliare la propria gamma a molti altri prodotti alimentari, continuando a sostenersi attraverso le pubblicità. Intanto, si continua con l’acqua, con etichette dalla grafica accattivante, moderna, sempre diverse a seconda degli inserzionisti. Anche le collaborazioni in futuro sono destinate ad aumentare, ma per il momento resta fissa quella con WellAware, impegnata a finanziare e implementare sistemi di acqua pulita duraturi per guidare lo sviluppo delle comunità dell’Africa dell’Est. A oggi, la percentuale di successo dei progetti idrici dell’associazione (ben 114) è del 100%, dato per niente scontato in questo campo. Oltre a implementare i sistemi idrici, WellAware si occupa di fornire risorse ma soprattutto la formazione necessaria alle comunità locali per gestire i pozzi d’acqua.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset