Notizie / Attualità / L’Etiopia vince l’Ernesto Illy International Coffee Award

caffè

L’Etiopia vince l’Ernesto Illy International Coffee Award

Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato durante un evento a Roma, a Palazzo Colonna, che ha visto anche l’assegnazione da parte dei consumatori del premio Coffee Lovers’ Choice al Costa Rica.

  • 18 Novembre, 2022

Ernesto Illy International Coffee Award

Il riconoscimento Ernesto Illy International Coffee Award è intitolato alla memoria del leader di illycaffè, figlio del fondatore, ed è una celebrazione della sinergia dell’azienda con i migliori produttori di caffè sostenibile del mondo, un lavoro che dura da oltre trenta anni. L’edizione di quest’anno del premio Best of the Best – il più prestigioso in assoluto tra i riconoscimenti – è stato assegnato all’Etiopia con Tracon Trading ed è stato consegnato all’interno dell’evento di Palazzo Colonna a Roma da Andrea Illy, Chairman di illycaffè, a Elias Omer Alì. Per assegnare il premio è stata istituita una giuria indipendente di nove esperti che hanno degustato alla cieca i migliori lotti della produzione 2021-2022 dei nove caffè finalisti, provenienti da altrettante nazioni: Brasile, Costa Rica, El Salvador, Etiopia, Guatemala, Honduras, India, Nicaragua e Ruanda.

Durante la settima edizione dell’Ernesto Illy International Coffee Award è stata premiata anche la cooperativa del Costa Rica CoopeAtenas, che ha vinto il Coffee Lovers’ Choice. Si tratta di un riconoscimento assegnato da una giuria di consumatori che hanno degustato alla cieca gli stessi campioni nei caffè illy di Trieste, Milano, Parigi, Londra e San Francisco nelle settimane precedenti all’evento e sono stati poi chiamati a scegliere il loro preferito.

L’evento di Palazzo Colonna

In occasione della settima edizione dell’Ernesto Illy International Coffee Award, Palazzo Colonna, location storica di Roma, è stato adibito a salone del caffè. La Sala della Cappella è stata allestita per scoprire chi sono e da dove provengono i ventisette candidati al premio, nella Sala dei Primitivi è andata in scena una performance dell’artista Giulia Berardinelli che ha dipinto una tela con il caffè, la Sala dei Ricami è stata dedicata agli aromi del caffè dei nove paesi finalisti, mentre nella Sala dell’Apoteosi di Martino V sono stati esposti i dipinti di nove illustratori che hanno fornito la loro versione dei nove paradisi del caffè. Infine, la Sala Grande è stato lo scenario della serata di premiazione guidata da Rocìo Munoz Morales.

Il percorso di nobilitazione della sostenibilità di illycaffè è iniziato con il “Premio Ernesto Illy de qualidade sustentavel do cafè para espresso”, creato in Brasile nel 1991, ampliato nel 2016 con il premio “Ernesto Illy International Coffee “, che celebra i coltivatori di caffè al mondo nei lotti sostenibili. Nella guida Bar d’Italia viene assegnato il Premio illy Bar dell’Anno, assegnato quest’anno a Marelet in provincia di Treviglio dalla giuria composta da Moreno Faina, direttore dell’Università del Caffè illy, Violante Avogadro, global communication director di illy, chef Andrea Aprea del ristorante Aprea di Milano, Laura Mantovano, direttore editoriale Gambero Rosso e Marina Savoia, curatore guida Bar d’Italia.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset