Notizie / Attualità / I baristi di tutto il mondo si riuniscono in Sudafrica: il nuovo festival dei cocktail che punta i riflettori sull’Africa

Evento mixology

I baristi di tutto il mondo si riuniscono in Sudafrica: il nuovo festival dei cocktail che punta i riflettori sull'Africa

Un nuovo evento - Ajabu - che partirà a marzo si pone l'obiettivo di inserire il Sudafrica come nuova destinazione per un evento internazionale sui cocktail

  • 29 Dicembre, 2023

Il continente africano entra nello scacchiere dei grandi eventi sulla mixology con il festival Ajabu. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Mark Talbot Holmes, fondatore del U’Luvka Vodka e Colin Asare-Appiah, brand ambassador di Bacardi nativo del Ghana che si è formato in alcuni dei migliori bar di Londra.

L’evento vedrà una doppia tappa in primavera nelle città di Johannesburg (dal 10 al 13 marzo) e Capetown (dal 13 al 18 marzo), seguito da un evento delle durata di una settimana nell’autunno 2024 in entrambe le città.

Un evento sulla mixology del Sudafrica

Negli ultimi anni l’aumento dell’interesse per i cocktail e i distillati si è tradotto nella creazione di diversi manifestazioni in tutto il mondo che sono diventati l’epicentro di nuove idee e contaminazioni di stili.  Con Ajabu –‘qualcosa di meraviglioso’ in Swahili– l’Africa ospiterà il suo primo festival internazionale sui cocktail, entrando a far parte della compagine di mete da tenere in considerazione nella discorso della mixology internazionale. 

L’obiettivo e di condensare nelle due città l’offerta dei cocktail bar di diverse aree e città africane (Hero in Nairobi, Kenya, Ghana) per esaltare le potenzialità del continente. «Volevo che i gruppi di persone con cui ho lavorato nel corso degli anni si riunissero e celebrassero l’unicità dell’Africa» ha detto Asare-Appiah al New York Times.

Co-protagonisti dell’evento saranno le personalità e le figure di alcuni bar internazionali tra cui il Milady’s di New York, il Rayo Cocktail Bar di città del Messico, il Trailer Happiness a Londra. A differenza di altre manifestazioni però, gli ospiti internazionali faranno squadra con i bar locali, invece di avere un loro pop-up temporaneo, dando modo di creare affascinanti contaminazioni di idee, in pieno spirito dell’evento.

Un nuovo sentiero della mixology da percorrere

L’idea dell’evento nasce durante la pandemia. Durante un soggiorno a Brooklyn «mi sono connesso di più con il continente», ha detto Asare-Appiah. «Mi sono reso conto che stavano accadendo così tante cose in tutto il continente nell’ambito dei cocktail, ma era tutto frammentato». Con un passato da Bartender al LAB, un bar di Londra tra i più influenti, con una succursale a Città del Capo, il fondatore della manifestazione si posto l’obiettivo di condensare le diverse realtà in un unico grande evento che si ripeterà ogni due anni. Un modo per mostrare e scambiare idee tra l’Africa e il resto del globo. Nel mondo dei cocktail, «l‘Africa è l’ultima frontiera sotto molti aspetti», ha detto Leah Van Deventer, giornalista e consulente nell’ambito della mixology di Città del Capo. «Non è solo al di fuori dai sentieri geografici noti, ma è una realtà molto diversa culturalmente. Motivo per cui un festival come Ajabu è così eccitante».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset