Notizie / Attualità / “La cosa più importante? La colazione, rigorosamente salata”. Sarah Toscano si confessa a Sanremo

Attualità

"La cosa più importante? La colazione, rigorosamente salata". Sarah Toscano si confessa a Sanremo

Tra musica, fan e sapori liguri, la giovane artista racconta il suo Festival e apre una gelateria temporanea a due passi dall'Ariston

  • 12 Febbraio, 2025

C’è chi non dimentica mai il suo portafortuna, chi ha un rito da ripetere prima di salire sul palco e chi, come Sarah Toscano, ha un gusto di gelato scaramantico – un mix di pistacchio, cioccolato bianco e lampone – che ha deciso di far assaggiare a tutti. A questo scopo, per tutta la settimana, in piazza Colombo a due passi dall’Ariston, la gelateria Lollipop è stata ribattezzata per l’occasione ‘Amarcord’, come il titolo del brano che la giovane artista, vincitrice dell’ultima edizione di Amici, porta in gara tra i Big di Sanremo 2025. «La gelateria non è stata scelta a caso», dice Sarah Toscano al Gambero Rosso. «Quando nel 2022 ho partecipato ad Area Sanremo (non fu selezionata, ma si aggiudicò la targa dedicata a Vittorio De Scalzi, ndr) prendevo ogni giorno quel gelato, signature della gelateria perché io sono innamorata di tutti i gusti particolari».

Un gusto per ogni artista sul palco

Gelateria Armarcord a Sanremo di Sarah Toscano

Sarah Toscano non si è fermata al suo gusto scaramantico. La Gelateria Amarcord, infatti, oltre ad essere il quartier generale della giovanissima vigevanese, è un punto di riferimento per i fan e per tutti gli amanti del gelato che vogliono provare i gusti ispirati agli altri protagonisti del Festival. «Abbiamo dedicato un gusto diverso per ogni artista in gara» ha raccontato. «Un altro gusto che amo è quello dedicato alla Crostata, perché mi piace un sacco il crumble dei biscotti e tutta la marmellata sopra – ha continuato – Un gusto che ho voluto accostare ai Modà, un gruppo che amo particolarmente».

Tradizioni e sapori liguri

Sanremo, per Sarah Toscano, non è solo musica e gelato. La giovane artista si sta godendo l’esperienza anche dal punto di vista gastronomico. «La cosa più importante per me è la colazione, che anche qui faccio rigorosamente salata con la focaccia, e chiudo con un tocco di dolce», ha rivelato. «E siccome mi piace sempre mangiare le tipicità dei posti dove vado, sto andando di trofie al pesto e di Coniglio alla ligure che mi fa impazzire».

Sanremo 2025. Tutte le storie, curiosità e interviste del Gambero Rosso 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset