Notizie / Attualità / Gli Usa celebrano la prima Giornata Nazionale dell’Agricoltura e tutti i lavoratori del settore

Agricoltura

Gli Usa celebrano la prima Giornata Nazionale dell’Agricoltura e tutti i lavoratori del settore

È la prima volta che una nazione dedica una giornata al settore primario e ai suoi lavoratori, che nell’ultimo anno hanno moltiplicato gli sforzi per far fronte agli effetti della pandemia. Ai loro sforzi Joe Biden dedica la ricorrenza, che si celebrerà ogni 23 marzo.

  • 24 Marzo, 2021

Gli Usa celebrano la Giornata Nazionale dell’Agricoltura

Negli Stati Uniti, la prima Giornata Nazionale dell’Agricoltura è appena trascorsa. Sarà legata alla presidenza di Joe Biden la celebrazione che, d’ora in avanti, ogni 23 marzo, sancirà sul territorio statunitense il valore dell’agricoltura con specifico riferimento ai lavoratori che operano nel settore. Non è un caso che la proclamazione del National Agriculture Day arrivi dopo un anno di grande impegno per attenuare gli effetti della crisi aperta dalla pandemia: “Riconosciamo il contributo unico e insostituibile che produttori, allevatori, forestali e lavoratori agricoli hanno portato in passato e continuano a portare al nostro Paese”, sottolinea infatti, in apertura, il discorso con cui il Presidente istituisce la ricorrenza, primo leader mondiale a celebrare ufficialmente il lavoro agricolo. Un primato evidenziato da Coldiretti, che riconosce al presidente statunitense il merito di una decisione finora mai intrapresa, in questa forma, da altre potenze occidentali: “Biden ha scelto di dedicare una giornata al lavoro di chi produce cibo coltivando la terra e allevando animali, garantendo i rifornimenti alimentari alle famiglie. Così riconosce il ruolo fondamentale dell’agricoltura per la tutela del paesaggio, lo sviluppo economico della nazione, la sicurezza e la salute delle persone attraverso la produzione di cibo che non è mai mancato neanche in questi mesi di pandemia grazie agli sforzi del comparto agroalimentare”.

L’importanza dei lavoratori agricoli in un Paese ancora conservatore

D’ora in poi, dunque, all’inizio della primavera, gli Stati Uniti celebreranno un settore che “salvaguarda i territori del nostro Paese attraverso una gestione sostenibile, garantisce la salute degli animali, della vegetazione e delle persone, assicura l’approvvigionamento alimentare e favorisce lo sviluppo economico dell’America rurale”, spiega ancora l’atto firmato da Biden. Possibile obiettare, a tal proposito, sulla realtà di un settore che negli Stati Uniti non si è mai particolarmente distinto per atteggiamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente e della tutela degli animali d’allevamento. Solo un paio di mesi fa, all’indomani dell’insediamento alla Casa Bianca di Biden, il neopresidente nominava Tom Vilsack nel ruolo di Segretario all’agricoltura: settantenne, originario di Pittsburgh, già durante i due mandati della presidenza Obama, Vilsack aveva ricoperto la carica, suscitando le perplessità dei sostenitori dell’agricoltura biologica e sostenibile (in senso ambientale ed etico). Vilsack, infatti, è noto per il suo appoggio alle biotecnologie e per la vicinanza a multinazionali del calibro di Monsanto, che – di fatto – negli Stati Uniti, si spartiscono gran parte del mercato agricolo, a partire da coltivazioni e allevamenti intensivi che fanno largo uso di pesticidi e mangimi ogm. Non a caso, contro la nuova nomina di Mister Monsanto – come è stato ribattezzato il Segretario – si schierava qualche settimana fa anche il Center for Food Safety, con l’accusa “di aver danneggiato in modo irreparabile il nostro sistema alimentare e l’ambiente” durante le presidenza Obama. Biden, però, ha mantenuto la sua posizione conservatrice, e di questo non si può non tener conto leggendo tra le righe l’atto di proclamazione della Giornata Nazionale dell’Agricoltura, che invece si sofferma in più passaggi sul valore dei piccoli produttori locali.

Obiettivi per il futuro

Tra le categorie cui spetta il riconoscimento per l’impegno profuso nell’ultimo anno, Biden cita anche la ristorazione, “che ha trovato strategie originali per non far mancare il cibo alle proprie comunità”. E una menzione va anche agli agricoltori afroamericani, “che da generazioni contribuiscono a sostenere questo Paese, producendo nuovi prodotti e preservando preziose tradizioni alimentari, eppure si trovano a fronteggiare gli effetti del razzismo”. Per questo, con l’impegno a contrastare la diseguaglianza razziale e sociale, Biden ribadisce l’intenzione di agevolare la partecipazione di tutti “alla grande impresa agricola americana”. Ma tra le missioni sancite dalla Giornata Nazionale dell’Agricoltura c’è anche l’impegno a contrastare il cambiamento climatico.

E l’Italia?

Appoggio per la decisione di Biden da parte del sottosegretario italiano all’Agricoltura Gian Marco Centinaio: “Proporrò che anche l’Italia dedichi una sua giornata all’agricoltura, sarebbe un meritato riconoscimento al settore e al suo alto valore sociale, ambientale, economico e sostenibile. L’agricoltura e gli agricoltori rappresentano un vero e proprio patrimonio del Paese: senza di loro non sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile”.

Il testo completo dell’atto

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset