Se i costumi e lo stile di vita tendono ad avvicinarsi alle mode occidentali, a tavola i sapori resistono e parlano di storie antiche e spezie profumate, di cotture lunghe e di dolci raffinati. Nel numero di gennaio del Gambero Rosso abbiamo descritto alcuni buoni motivi per fare un tuffo poco turistico nella cittร piรน turistica (ma anche vitale) del Marocco: Marrakech. Qui un assaggio.
A Marrakech, la cittร marocchina piรน visitata e sicuramente piรน vivace, convivono il lato esotico e affascinante (che ancora oggi rende la visita del suk e delle vie allโinterno delle mura unโesperienza unica) e lโormai progressiva occidentalizzazione dei quartieri esterni alla cittร vecchia: Hivernage e, soprattutto, Gueliz, dove una passeggiata diventa un percorso obbligato tra negozi dal profilo definitivamente internazionale.
Sotto il profilo gastronomico, invece, la cittร resiste strenuamente agli attacchi esterni, con qualche piccola eccezione e lโinevitabile presenza di junk food e pizzerie di dubbia qualitร che fanno capolino e attirano lโattenzione soprattutto da parte dei giovani o dei pochi turisti convinti (sbagliando clamorosamente) che la tradizione marocchina a tavola abbia poco o nulla da offrire.
Negli ultimi anni a Marrakech si sono anche fatti vivi anche alcuni mostri sacri della migliore ristorazione fine dining europea, da Yannick Alleno al Royal Mansour e Alfonso Iaccarino (fino a un anno fa a La Mamounia), oltre ad altre firme della cucina gourmet come i francesi Pourcel e Vigatรฒ o il lombardo Giancarlo Morelli.
Dโaltro canto, chi passa da qui per qualche giorno vuole assaporare i sapori e i profumi locali, fermarsi davanti a un piatto di cuscus, respirare lโaria e vivere la piacevole anarchia che anima la cittร . Dimenticando la cucina europea. Cosรฌ il fulcro e ombelico del mondo della magnifica piazza Jemaa El Fna non puรฒ che diventare il punto di partenza ideale per una ricerca gastronomica a piรน livelli. Tra realtร tradizionali locali e qualche indirizzo
Il ristorante Chez Chegrouni rappresenta da sempre uno dei punti privilegiati per osservare dalla terrazza dellโultimo piano la frenetica attivitร che anima la piazza, magari approfittando di un buon piatto a prezzi contenuti. Qui si viene per un assaggio del classico cuscus (in diverse varianti, ma quello di carne e verdure รจ da applauso), presentato nella tajine e accompagnato come da rito dal pane piatto (il kesra) e dal tรจ verde alla menta, la bevanda nazionale. Con una spesa che si aggira sui 70 dirham, che corrispondono a circa 7 euro si consuma un pasto tradizionale godendo della vista impareggiabile dei tetti di Marrakech.
Una sensazione, quella dei sapori marocchini, che si puรฒ vivere anche al Jama, ospitato invece in una tranquilla corte di una trafficata via della Medina. In pratica un piccolo riad ombreggiato dove sedersi per gustare una cucina fresca e immediata, sempre giocata su gusti speziati, ma con giudizio. Certo, lโharira (una zuppa di verdure con riso, carne e spezie) non puรฒ non avere un carattere forte e deciso, ma in alternativa esistono una serie di preparazioni che si muovono tra sapori piรน agrodolci e delicati, come nel caso del pollo al limone, dellโagnello con prugne o del manzo ai fichi.
Se invece vi trovate in direzione del Palais Bahia, un altro dei monumenti piรน visitati di Marrakech, la sosta dโobbligo รจ per due locali, molto diversi uno dallโaltro. Il primo รจ il celebre Dar Essalam, raffinato ed enorme ristorante di lunghissima tradizione articolato su piรน sale riccamente arredate e diventato celebre per una delle scene clou del film Lโuomo che sapeva troppo girato da Alfred Hitchcock nel 1956 proprio in una di queste stanze, la Kโdim Room. Al Dar Essalam si viene per le imponenti tajine di pollo, piccione o agnello, e per il Mechoui da prenotare il giorno prima e per un minimo di due persone visto che si tratta di unโintera pecora o di un agnello preparati al barbecue e dove si percepisce con forza lโaggiunta del mix di spezie Ras El Hanout.
Lโaltro indirizzo invece รจ quello dellโHenna Art Cafรจ, un locale multifunzione dove si passa dallโesposizione di strumenti musicali e arte marocchina (cโรจ un legame forte con lโAssociazione El Fenn che supporta gli artisti locali e le loro famiglie) ai tatuaggi allโhennรฉ, fino al piacere di accomodarsi a uno dei pochi tavoli di una terrazza allโultimo piano dellโedificio. Per un buon falafel, qualche kefta (le polpette di manzo o di agnello) e una scodella di corroborante hummus.
Fabrizio Nonis, dal 21 gennaio, torna su Gambero Rosso Channel, Sky 412 con un nuovo programma in otto puntate per farci conoscere territori, prodotti e cucina del Marocco. In particolare ci guiderร idealmente in un percorso che si articola tra le cittร di Fรจs, Marrakech ed Essaouira con una puntata nel deserto di Agafay alle porte di Marrakech, illustrandoci le specificitร dei diversi luoghi dal punto di vista storico ed enogastronomico.
L’itinerario gastronomico di Marrakech continua nel numero di gennaio del Gambero Rosso.
a cura di Gualtiero Spotti
foto di Cris Thellung
QUESTO ร NULLA…
Nel numero di gennaio del Gambero Rosso, un’edizione rinnovata in questi giorni in edicola, trovate l’itinerario completo, con altri indirizzi imperdibili. Un servizio di 10 pagine che comprende anche una riflessione di Fabrizio Nonis, che da ben 12 anni frequenta la cittร assiduamente, e il ricordo di Livia Iaccarino, che nonostante non sia piรน a Marrachech, la tiene nel cuore โcome un’esperienza affascinanteโ. In piรน, trovate anche i piatti piรน rappresentativi della cittร , i 10 luoghi del cuore di Nonis e gli indirizzi utili dove mangiare, comprare e dormire.
Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd