Notizie / Attualità / #IOCUCINOACASA. Le videoricette domestiche dei cuochi di tutta Italia per Gambero Rosso

Ricette

#IOCUCINOACASA. Le videoricette domestiche dei cuochi di tutta Italia per Gambero Rosso

Semplici preparazioni domestiche col guizzo d’autore, ricette facili da replicare e suggerimenti da copiare. Anche gli chef italiani, in questi giorni di pausa forzata, sono chiusi in casa. E cucinano per la famiglia: gli abbiamo chiesto di condividere con tutti le loro ricette.

  • 13 Marzo, 2020

#IOCUCINOACASA. Con gli chef

#IOCUCINOACASA è l’hashtag che in questi giorni di stop forzato dovrebbe raccontarci un po’ tutti. Chi per qualche settimana avrà più tempo per dedicarsi alla propria passione per la cucina, chi ha già rispolverato il ricettario della nonna, o chi ha in programma di sfornare una torta diversa ogni giorno. Persino chi si riscopre abile ai fornelli, esplorando un’insospettabile vena creativa. E invece, dopo la chiusura obbligata dei ristoranti, cosa farà nei prossimi giorni chi abitualmente trascorre in cucina gran parte della propria giornata per mestiere? Siamo andati a bussare alle porte degli chef di tutta Italia, ponendogli una semplice domanda: “Cosa stai cucinando, a casa, in questi giorni?”. E gli abbiamo chiesto di filmarsi, con mezzi amatoriali, mentre preparano il pranzo o la cena per la famiglia, nella quotidianità un po’ insolita di un momento di pausa che ci accomuna tutti. Un gioco di cucina, se volete, che ha soprattutto l’obiettivo di farci sentire più vicini attraverso il cibo, che è sempre motivo di condivisione e spensieratezza. Lo faremo a distanza, attraverso le videoricette dei numerosi cuochi che hanno accettato la sfida, suggerendo spunti facili da copiare, preparazioni domestiche col guizzo d’autore, piatti da condividere con la propria famiglia.

Ricette da chef

Un servizio di intrattenimento e utilità insieme, che – siamo felici di constatarlo – ha raccolto l’entusiasmo e la disponibilità di tanti professionisti noti della cucina italiana. Ognuno di loro ha messo in gioco la propria personalità: ci sono le polpette al sugo di un Claudio Gargioli  (Armando al Pantheon, Roma) impeccabilmente elegante, la super torta di mele per la colazione del pasticcere Fabrizio Fiorani, una bella proposta per utilizzare le verdure di stagione in modo originale di Diego Rossi (Trippa, Milano), che nel frattempo ha già spedito una seconda ricetta.


E la grigliata sul camino di Antonio Ziantoni (Zia, Roma), i paccheri alla puttanesca di Ronald Bukri (Osticcio, Montalcino) e della sua piccola assistente in cucina, i pop corn per guardare un film sul divano con tutta la famiglia di Senio Venturi (L’Asinello, Villa a Sesta).

E poi ancora Andrea Giuseppucci con un succulento risotto, il panino (ovviamente!) di Alessandro Frassica e le sorprese di Moreno Cedroni; Entiana Osmenzeza che ha cucinato con la sua figlioletta.


Matteo Monti, Benny Gili, Gianfranco Pascucci, Gianluca Gorini con una golosa faraona, Roy Caceres, Ciccio Sultano, Francesco Apreda e mille altri che stanno arrivando.


E moltissime altre ricette che saranno condivise, giorno dopo giorno, sulla pagina Instagram di Gambero Rosso e sul nostro profilo YouTube.


Seguiteci, fateci sapere cosa ne pensate, provate a replicare i piatti in casa e condividete il risultato con noi pubblicando le foto sui social e menzionando il profilo di Gambero Rosso per essere ricondivisi provando a far meglio dei grandi cuochi.


Scopri tutte le ricette da fare in casa 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset