ร la settimana dei ripensamenti da parte delle istituzioni nei confronti del mondo agricolo, in protesta ormai da mesi in Europa e da oltre due settimane in Italia. Dopo le aperture della Commissione europea a studiare una proposta per ridurre la burocrazia e il dietrofront sulla direttiva Sur sui pesticidi, annunciata dalla presidente Ursula Von der Leyen, arriva anche la retromarcia del governo Meloni sull’Irpef agricola. Il vento, forte, delle proteste ha evidentemente inciso in sulle scelte del governo. Nel frattempo, al Senato verrร presentata una mozione di sfiducia per il ministro Francesco Lollobrigida.
La misura dell’esenzione fiscale sui redditi dominicali e agrari per le imprese del settore primario era stata introdotta dal governo Renzi ed era stata attivata dal 2017 con proroghe successive fino al 2023. Nell’ultima Legge di bilancio 2024, il governo a guida Fratelli d’Italia aveva scelto di non rinnovare la proroga. Lo aveva spiegato il 24 gennaio scorso la premier Giorgia Meloni, sottolineando come la misura favorisse piรน le aziende proprietarie di grandi appezzamenti di terreno, rappresentando una sorta di privilegio, rispetto a quelle piรน piccole per le quali, a conti fatti, era poco incisiva per come era strutturata.
Nel frattempo, la crescente ondata di manifestazioni e i cortei di trattori e mezzi agricoli per le strade e le cittร italiane (dai Comitati riuniti agricoli a Riscatto agricolo), che interesserร Roma da venerdรฌ 9 febbraio e anche il Festival di Sanremo con Amadeus che, sempre venerdรฌ, leggerร un comunicato stampa degli agricoltori sul palco dell’Ariston durante la quinta serata del Festival, ha portato l’esecutivo a rivedere decisamente i piani. Al punto che lo stesso ministro per i Rapporti col Parlamento, Luca Ciriani, ha annunciato mercoledรฌ 7 gennaio alla Camera che il governo sta cercando risorse pubbliche a sostegno degli agricoltori con una ยซmisura che prevede l’esenzione Irpef per quegli imprenditori agricoli che necessitano di un effettivo sostegno, ferme restando tutte le altre misure agevolativeยป.
Il decreto Milleproroghe, in discussione in Parlamento, potrebbe essere, secondo Ciriani, la prima finestra utile per reintrodurre l’esenzione fiscale appena cancellata dalla Legge di bilancio. La linea governativa รจ stata confermata dallo stesso ministro per l’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, durante la fiera Fruit logistica a Berlino.
Il valore complessivo dell’Irpef agricola per le casse dello Stato รจ di circa 240 milioni di euro. Nella misura che il governo Meloni sta mettendo in piedi, come ha spiegato lo stesso capogruppo di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti, l’intenzione รจ quella di esonerare tutte le imprese piรน piccole. Il provvedimento dovrebbe costare tra i 100 e i 120 milioni di euro: ยซIl Governo โ ha sottolineato il deputato – si sta impegnando a trovare le risorseยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd