L’agricoltura in ambiente terrestre controllato, anche indicata con l’acronimo CEA (controlled environment agriculture) si prevede che, nei prossimi anni, avrร un ruolo sempre piรน importante nella produzione alimentare. Nell’agosto del 2023, un gruppo di scienziati ha pubblicato uno studio che esplora l’agricoltura in ambiente controllato nello spazio (SpaCEA), una sorta di estensione dell’attuale metodo di produzione in ambiente controllato terrestre. La pubblicazione, presente sulla rivista Nature Food, ha fatto emergere il modo in cui la ricerca sull’agricoltura spaziale puรฒ migliorare la sostenibilitร della CEA sulla Terra.
Quello che i ricercatori hanno previsto รจ che la CEA avrร un ruolo sempre maggiore nella produzione di cibo e questo รจ principalmente dovuto alla funzione che svolge nello sviluppo degli alimenti. Tuttavia, poichรฉ il metodo di produzione richiede notevoli quantitร di energia e risorse, ma soprattutto al giorno d’oggi manca di redditivitร , i ricercatori suggeriscono che lo SpaCEA offre miglioramenti in termini di sostenibilitร . In sostanza lo scopo dell’esplorazione di SpaCEA รจ quello di costruire sistemi CEA che siano intrinsecamente circolari, apportando modifiche alla progettazione e all’ottimizzazione del metodo agricolo. Utilizzando strumenti di analisi del ciclo di vita per ottimizzare l’applicazione di luce naturale o elettrica, energia, nutrienti e infrastrutture in un sistema SpaCEA, i produttori possono creare sistemi di produzione alimentare piรน circolari. “Per lo spazio, tutto deve essere progettato per essere a bassa massa, basso volume, bassa potenza e altamente affidabile“, ha dichiarato Matthew Bamsey, senior manager dei concetti avanzati e delle missioni future dell’Agenzia Spaziale Canadese a FoodNavigator.
Il lavoro in corso su SpaCEA si basa sui risultati esistenti. Nel 2016, infatti, la Commissione Europea ha pubblicato la relazione finale del progetto CEADSE (Controlled Environment Agriculture Development for Space and Earth). Il progetto CEADSE era una borsa di studio Marie-Curie dell’Unione Europea che forniva finanziamenti per la ricerca post-dottorato. Il dottor Bamsey ha condotto la sua ricerca presso il Centro aerospaziale tedesco e il progetto mirava a sviluppare una serra presso la stazione antartica tedesca Neumayer III per testare tecnologie che un giorno avrebbero potuto fornire cibo ai futuri astronauti.
Da allora, l’Agenzia spaziale canadese e il Centro Aerospaziale Tedesco hanno discusso regolarmente sulle opportunitร future nel campo della SpaCEA e per proseguire il lavoro nella produzione alimentare.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd