Edizione numero uno per il MAT (Milano Agrifood&Travel Global) Summit, convegno gastronomico organizzato da Class Editori e Gambero Rosso, in scena il prossimo venerdì 12 aprile al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Il Nuovo Grand Tour d’Italia è il titolo dell’evento, che si propone di dare voce ai protagonisti del settore pubblico e dell’impresa privata, per valorizzare il territorio attraverso la buona enogastronomia, l’ospitalità d’eccellenza e quello stile di vita italiano che ha reso il made in Italy aspirazionale nel mondo. Temi che saranno al centro dei dibattiti del MAT Summit.
L’obiettivo? Il rilancio del turismo attraverso l’agricoltura, puntando su tre concetti principali: qualità, made in Italy ed export. Tanti i temi che verranno analizzati durante il congresso, dall’internazionalizzazione alla formazione, passando per la tecnologia, per un momento di confronto e dibattito focalizzato a capire meglio quali sono i passi da compiere per favorire ancora di più la gastronomia italiana. Non mancheranno opportunità di dialogo con casi di successo simboli del made in Italy, dal settore della moda a quello del design.
Per sottolineare ancora una volta l’importanza del comparto agroalimentare, che ha portato negli anni diversi benefici alla nostra Penisola in termini di ricavi dall’export. Un momento fondamentale anche per mettere a fuoco i nuovi obiettivi, puntando all’organizzazione di un turismo esperienziale di qualità su tutto il territorio.
Tanti i relatori che parteciperanno al congresso, a cominciare dal ministro Gian Marco Centinaio, per finire con il membro del Comitato Esecutivo per la Candidatura ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 Diana Bianchedi. Ma ci saranno anche Paolo Barilla, Vicepresidente Fondazione Barilla, il Direttore Generale di Ismea Raffaele Borriello, il Primo Vicepresidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo Paolo De Castro.
Naturalmente daranno il loro punto di vista anche Paolo Cuccia, Presidente e Amministratore Delegato Gambero Rosso e Amministratore Class Editori, e Paolo Panerai, Editore e Amministratore Delegato Class Editori. E molti altri ancora, per affrontare insieme i temi più caldi del settore agroalimentare.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset