Notizie / Attualità / Panettoni a prezzi stellari: più 37% per quelli industriali, aumentano anche gli artigianali

Attualità

Panettoni a prezzi stellari: più 37% per quelli industriali, aumentano anche gli artigianali

Aumentano anche i panettoni artigianali: la spesa media è tra i 30 e i 35 euro al chilo. Per un lievitato firmato Carlo Cracco si dovranno spendere quasi 50 euro

  • 08 Novembre, 2023

L’aumento dei prezzi colpisce anche uno dei simboli del Natale: quest’anno il panettone artigianale costerà in media dai 30 ai 35 euro al chilo rispetto al 2021. Due anni fa il prezzo oscillava tra i 26 e i 28 euro. Mentre quello industriale registra un aumento del 37% rispetto al 2021. Se poi si sceglie di comprare il dolce nelle pasticcerie più rinomate, il costo sale ulteriormente, sempre tenendo conto del prezzo di due anni fa. A Milano, patria del lievitato simbolo delle Feste, per un panettone tradizionale da un chilo alla storica pasticceria Marchesi si arriva a spendere 46 euro. Mentre un panettone del maestro pasticciere Iginio Massari costa 43 euro. Per i panettoni “stellati”, invece, si sale oltre i 50 euro, come nel caso del dolce firmato da Niko Romito, che ha un prezzo di 55 euro. Il panettone di Carlo Cracco costa leggermente meno: 49 euro.

Materie prime troppo costose

Ma qual è il motivo di questa impennata dei prezzi? Lo ha spiegato all’edizione milanese del Corriere della Sera Stefano Vergani, amministratore delegato della storica azienda di famiglia: «Veniamo da anni di fortissime tensioni sulle materie prime, Adesso costa molto luva sultanina della Turchia e lo zucchero è ai massimi storici». Secondo Vergani il prezzo dell’energia necessaria per portare avanti tutte le fasi di produzione del panettone (tre giorni di lavoro in totale) è aumentato del 160%. Anche il gas fa registrare un più 153%. Gli aumenti si registrano anche in quasi tutti gli ingredienti necessari per produrre il dolce tipico del Natale: «Il frumento più 39%, il burro più 54%, le uova più 91%» spiega Vergani.

Panettoni “ridotti” per risparmiare

Secondo il Codacons, che già lo scorso anno aveva lanciato un allarme sull’aumento del costo dei panettoni, il lievitare dei prezzi starebbe spingendo quest’anno i consumatori a una nuova “tendenza”. Ovvero comprare panettoni in versione ridotta rispetto a quelli da un chilo, per tutelare almeno parzialmente il portafoglio senza rinunciare al dolce natalizio per eccellenza. 

panettone

“Prezzi in linea con il 2022”

Matteo Cunsolo, presidente dellAssociazione panificatori di Confcommercio Milano e titolare di un negozio a Parabiago ha spiegato al Corriere della Sera che il costo medio di vendita dei panettoni artigianali è cresciuto di circa il 20% rispetto al periodo precedente alla guerra in Ucraina. L’impennata si era fatta sentire già l’anno scorso, motivo per cui, ha chiarito Cunsolo: «Io e i miei colleghi non ce la sentiamo di apportare ulteriori aumenti, quindi i prezzi finali di vendita al pubblico saranno allincirca in linea con il 2022». Anche se per i produttori «le spese non sono diminuite».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset