Ordina online; a portar via o a domicilio. O meglio, order online. È questa la nuova funzione disponibile da qualche giorno su Google Maps e Google Search, al momento solo per il mercato statunitense. Un esperimento che se darà buoni frutti potrebbe rapidamente fare il giro del mondo, a conferma di quanto sia diventato appetibile il mercato del food delivery. Tanto da scomodare anche i programmatori di Mountain View, che nella casa madre di Google hanno sviluppato un sistema semplice e intuitivo in grado di uniformare un processo ormai familiare a moltissimi utenti in cerca di una soluzione dell’ultimo secondo per assicurarsi un pasto comodo da ordinare, pratico da pagare e recapitato con prontezza a domicilio.
Nella sua avanzata verso il mondo del food delivery, però, Google non si è mossa in concorrenza con i big del settore, puntando invece a stringere alleanze con alcune delle società più note attive sul territorio statunitense (ma al momento restano fuori i gruppi più agguerriti: Deliveroo, UberEats e Just Eat). Obiettivo: ricondurre tutte le operazioni all’interfaccia del motore di ricerca, garantendo all’utente la possibilità di consultare il menu e ordinare online direttamente dai risultati di Google Maps, e senza la necessità di scaricare le singole app di chi opera servizi di consegna a domicilio. Anzi, utilizzare la piattaforma di Google Maps garantirà pure qualche vantaggio in più, a uso e consumo dei più pigri. Come la possibilità di demandare l’ordine alla funzione “assistente digitale”, o l’opportunità di ripescare nella memoria del servizio di ricerca – che notoriamente tiene traccia di moltissimi dati “personalizzati” – i piatti ordinati l’ultima volta in un ristorante specifico.
Da qualche tempo, peraltro, Google Maps è impegnato a rendere fruibili in modo più coerente ed efficace il proprio database di informazioni, ottimizzando per esempio la consultazione delle recensioni sui ristoranti rilasciate dagli utenti. A questo scopo è nata già da un po’ Google Lens, app scaricabile gratuitamente per accedere a una nuova funzione che promette di agevolare l’esperienza del commensale alle prese con una tavola mai provata. Puntando il telefono sul menu del ristorante in questione, sul display sarà possibile consultare recensioni e foto dei piatti indicati caricate sulla piattaforma da chi ha già visitato il ristorante (l’indicazione Popular Dishes, ora disponibile sulle schede dedicate ai ristoranti su Google Maps, serve proprio allo scopo, e permette a chiunque di caricare il giudizio su un singolo piatto del menu. Al momento la funzione è attiva su Android, nei prossimi mesi arriverà la versione per iOS). Al momento la funzione è disponibile solo su menu in lingua inglese.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati