Notizie / Attualità / Lollobrigida sotto accusa. Al Senato in arrivo una mozione di sfiducia

effetto trattori

Lollobrigida sotto accusa. Al Senato in arrivo una mozione di sfiducia

Il ministro è accusato dal partito di Matteo Renzi di essere "incapace" di gestire un settore "decisivo" come quello dell'agricoltura. Il leader di Iv: "I trattori italiani contro il governo che ha aumentato le tasse"

  • 08 Febbraio, 2024

Italia viva presenterà al Senato una mozione di sfiducia nei confronti del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. L’annuncio è stato dato dal senatore e leader di Iv, Matteo Renzi, alla vigilia dell’arrivo degli agricoltori a Roma, che hanno deciso di continuare la protesta nella Capitale. Domani i trattori dovrebbero riunirsi a piazza San Giovanni, mentre la prossima settimana la manifestazione dovrebbe tenersi al Circo Massimo.

«I trattori in tutta Europa sono contro la politica di Bruxelles, ma in Italia sono contro chi ha aumentato le tasse sull’agricoltura. Meloni e suo cognato hanno rimesso l’Irpef agricola e l’hanno giustificata e difesa in Parlamento», ha detto Renzi parlando della mozione di sfiducia.

L’accusa a Lollobrigida

«L’agricoltura è un settore decisivo. Ci vuole un ministro competente, non un cognato incapace». Rivolgendosi alla presidente del Consiglio ha aggiunto: «Metti uno capace e tuo cognato portalo a casa così è contenta anche tua sorella. È meglio per tutti questo ricongiungimento familiare…».

Sul tema è intervenuto anche il senatore e capogruppo di Italia viva a palazzo Madama. «Attorno alla vicenda dei trattori c’è una fuga di responsabilità di governo e maggioranza», ha detto Enrico Borghi. Secondo Iv, «i fatti dicono che il governo ha eliminato l’esenzione dell’Irpef agricola decisa da Renzi e Martina, che cuba 248 milioni di euro. Contemporaneamente c’è la Lega che chiede di reintrodurre questa esenzione».

L’opposizione probabilmente chiederà chiarimenti sul tema dell’Irpef anche al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, durante il question time. «La maggioranza – ha aggiunto il parlamentare – sostiene che la colpa è dell’Europa. Peccato che il commissario europeo all’agricoltura, un polacco, sia del partito di Giorgia Meloni in Europa. C’è un gioco di rinvio, di tentativi di deresponsabilizzazione. Ma quando la realtà si impone, essa smaschera l’inadeguatezza della classe dirigente».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset