Notizie / Attualità / Un ragazzo allergico alle arachidi è morto dopo aver assaggiato una pizza ordinata su Deliveroo

Cronaca

Un ragazzo allergico alle arachidi è morto dopo aver assaggiato una pizza ordinata su Deliveroo

Il 23enne James Atkinson aveva ordinato la cena con il coinquilino in un ristorante di Newcastle. Dalle analisi è emersa la presenza di arachidi nel cibo arrivato a casa dei ragazzi

  • 09 Gennaio, 2024

In Inghilterra un ragazzo di 23 anni, allergico alle arachidi, è morto dopo aver mangiato due bocconi di una pizza ordinata su Deliveroo. Sul caso di James Atkinson, il giovane programmatore di computer di Newcastle, in Inghilterra, deceduto dopo aver assaggiato una pizza a domicilio, è stata aperta un’inchiesta, che proseguirà ancora due settimane.

La morte di Atkinson

Era il 10 luglio 2020 quando Atkinson, da poco laureato alla Newcastle University, decide di ordinare la cena con il suo coinquilino da Dadyal Pizza, locale della città dove aveva già comprato del cibo in precedenza.

Il 23enne ordina una pizza tikka masala con pollo, insieme a patatine e ad alcuni piatti indiani. Dopo appena pochi morsi di pizza, però, inizia a sentirsi male e chiama subito l’ambulanza, mentre il suo coinquilino cerca, senza successo, il suo Epipen, usato per il trattamento d’urgenza delle reazioni allergiche.

Il ragazzo viene portato alla Royal Victoria Infirmary di Newcastle alle 20:40 del 10 luglio 2020 e, nonostante gli sforzi dei medici per rianimarlo, la sua morte è stata confermata alle 21:21.

Arachidi nel cibo ordinato

Dall’inchiesta emerge che Atkinson fosse sempre molto attento a ordinare cibo, dato che l’allergia alle arachidi gli era stata diagnosticata dieci anni fa. I risultati dell’esame del suo stomaco hanno fatto emergere la possibile presenza di arachidi, che è stata rilevata anche dalle analisi compiute sul cibo ordinato dai ragazzi. Accertamenti sono stati condotti anche su un mix di noci, utilizzato dal ristorante Dadyal di Newcastle, e da cui è emersa la presenza di arachidi.

La dottoressa Jennifer Bolton, patologa del Ministero degli Interni ha indicato che la causa della morte è stata l’anafilassi in seguito all’ingestione di arachidi.

I genitori del giovane, che hanno creato una pagina su Crowdjustice.com per chiedere giustizia sulla morte del figlio, scrivono: «Ci è stato detto dalla polizia che il ristorante potrebbe aver scambiato per errore un ingrediente della sua pizza con uno contenente polvere di arachidi. Vogliamo scoprire se è corretto e, in tal caso, come è stato possibile che sia accaduto».

I rischi del cibo a domicilio

Ordinare cibo a domicilio, anche per chi non ha allergie, può risultare rischioso. Come emerso da un’inchiesta del Gambero Rosso, le sacche che i rider usano per consegnare i pasti a domicilio sono risultate, da un’analisi di laboratorio, piene di batteri. Una situazione igienica tale che se i Nas la riscontrassero sul pavimento di un ristorante, questo verrebbe chiuso all’istante.

Il contratto che lega i lavoratori alle piattaforme proprietarie degli algoritmi prevede che l’onere di lavare e sterilizzare la sacca sia a carico del rider e non dell’azienda. E non è difficile immaginare che il lavoratore, arrivato a fine giornata stremato dalle consegne, si dimentichi di effettuare la pulizia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset