Notizie / Attualità / Rossana Bettini eletta presidente dell’Istituto Internazionale Chocolier

Cioccolato

Rossana Bettini eletta presidente dell’Istituto Internazionale Chocolier

Fondato nel 2015, l’Istituto ha sede a Brescia e basa sull’analisi sensoriale la possibilità di diffondere un metodo scientifico per la descrizione e la valutazione del cioccolato.

  • 17 Aprile, 2021

Cos’è l’Istituto Internazionale Chocolier

L’Italia del cioccolato è un mondo fatto di aziende che lavorano con qualità e originalità, applicando alla lavorazione del cacao i valori di un sapere artigianale che accompagna da sempre la tradizione gastronomica del Paese. In questo contesto, nel 2015, nasce l’Istituto Internazionale Chocolier, fondato con l’obiettivo di validare con approccio scientifico l’operato delle realtà cioccolatiere italiane (ma non solo) e soprattutto contribuire alle ricerche sul tema, in modo indipendente e senza fini di lucro, fondando un corpo di assaggiatori al servizio del cioccolato. L’Istituto – fondato dal Centro Studi Assaggiatori di Brescia (dove ancora oggi ha sede), con Domori e Guido Gobino –  basa la sua attività sull’applicazione dell’analisi sensoriale scientifica, e punta, mediante seminari, corsi e workshop a coinvolgere addetti ai lavori e appassionati, formando anche figure professionali capaci di contribuire al progresso della disciplina.

Rossana Bettini

Rossana Bettini è la nuova presidente di Chocolier

Lo ribadisce la neopresidente Rossana Bettini, eletta all’unanimità per la sua significativa esperienza nel mondo della comunicazione e per le competenze maturate in anni di formazione e divulgazione, dal master in analisi sensoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, alla pubblicazione del volume “É autentico cioccolato”, secondo qualificato al Concorso Mondiale di libri a tema food. “Obiettivo dell’Istituto spiega la neo-presidente Bettini è promuovere eccellenze nel settore del cioccolato attraverso la formazione in analisi sensoriale e la proposta di modelli di qualità. La prima iniziativa scientifica del 2021 sarà il concorso International Chocolate Tasting, rivolto ai produttori del mondo, dove campioni saranno valutati da esperti nell’assoluto anonimato, ma dove tanto i risultati, quanto i valutatori, saranno passati con rigorosa validazione statistica. Uno dei miei propositi è quello di ampliare il parterre di consumatori appassionati attraverso seminari che, unitamente al cioccolato, trattino anche il tema degli abbinamenti con prodotti attraenti come birre, vino, spirits, caffè, sigari, sempre basandosi su canoni scientifici”. L’Istituto è inoltre al lavoro sulla redazione del primo Codice Sensoriale del Cioccolato e in procinto di varare un Master in Scienza e Analisi sensoriale del cioccolato. Bettini sarà affiancata dal vicepresidente Roberto Carcangiu, direttore di scuole di cucina e presidente dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, e dai consiglieri Claudia Balzan, Roberta Giusto, Annalisa Renzi e Valerio Zuppiroli; amministratore delegato resta Luigi Odello.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset