Le nuove stelle della guida Michelin 2024 arrivano anche in Toscana e precisamente a Firenze da Saporium, che conquista una nuova stella. Premiato con Due Forchette e il punteggio di 84 nella nostra guida Ristoranti d’Italia 2024, ecco come si mangia da Saporium.
Dopo un lungo stop per ristrutturazione torna il ristorante della stessa proprietà di Chiusdino adottandone anche l’insegna (era “Bottega del Buon caffè”). A sovrintendere la cucina è sempre Ariel Hagen, in loco operano Marco Sforza, Marco Stagi e Luca Ottogalli. Anche qui brillano i prodotti della fattoria propria, con tre menu da 8 portate (Proiezioni Territoriali, Pes-care e Profondità Vegetali) a 155 euro, più il Libera Espressione (10 a 195). In più roposta lunch in due passi a 85. In carta incrocio tra i menu, e scelta minima di due piatti a 100 euro tra cose come l’animella di vitello, tartufo nero e cipollotto; la triglia di scoglio, carciofi morelli e acqua di vongole; gli agnolotti, piccione, capperi di sambuco e caviale. Dolci invitanti e fantasiosi. Carta dei vini ampia e ben diversificata; due pairing da 6 calici a 95 e 125 euro. Servizio professionale e amabile.
Saporium Firenze – Lungarno Benvenuto Cellini, 63/r – 055 212933 – https://www.saporium.com/firenze/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset