
Inventore di format di ristorazione pluricopiati nel mondo, startupper, alfiere di una nuova grammatica gastronomica che mette assieme stimoli e sfumature provenienti da Asia, Europa, Oceania, imprenditore, personaggio televisivo (Ugly Delicious), editore (Lucky Peach), scrittore, influencer, icona. Da quindici anni David Chang – americano di origini coreane – è uno dei personaggi più influenti sulla scena gourmet globale. Anche per questo ma non solo per questo è interessante sentire quello che ha da dire nel quadro del contesto attuale, con ristoranti chiusi in tutto il pianeta, con metà dell’umanità confinata in casa e con la sua New York – città dove ha debuttato con l’insegna più iconica: Momofuku – epicentro assoluto dell’epidemia di Coronavirus.
È come se un alieno fosse arrivato dallo spazio. Un alieno oltretutto invisibile. Nessuno ha potuto predisporsi. Questa crisi è stata così improvvisa da moltiplicare le difficoltà e le ansie.
a cura di Massimiliano Tonelli
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.