Appollaiato sulle scatole dei cereali o nascosto tra i vasetti di yogurt, Mickey se la sta cavando alla grande nel supermercato di Sydney che lo ospita: il cacatua che si è rifugiato nel negozio da un mese ha l’imbarazzo della scelta all’ora dei pasti, ma sembra essere particolarmente goloso di brioche.
Penny Sharpe, ministra dell’ambiente del Nuovo Galles del Sud, ha annunciato che ora i soccorritori della fauna selvatica hanno catturato in sicurezza il cacatua: dopo quattro settimane trascorse al negozio del centro commerciale Macarthur Square di Campbelltown, è ora che Mickey torni a volare libero. «Gli esperti lo stanno aiutando affinché possa tornare a volare nel più breve tempo possibile» ha dichiarato Sharpe. In queste settimane, comunque, Mickey non è stato lasciato solo: il direttore dell’associazione animalista dedicata al salvataggio degli uccelli, Feathered Friends, ha persino portato Old Lady Doris, una femmina di cacatua, al supermercato perché Mickey potesse essere rassicurato dalla sua presenza.
L’esperimento ha in parte funzionato, l’uccello volava in basso per poi però tornare di corsa tra gli scaffali. «Mickey è molto spaventato, ci sono stati tanti tentativi di cattura. La presenza di Old Lady Doris, che è dolcissima, lo ha aiutato a tranquillizzarsi, poi però si sono aperte le porte di emergenza e si è di nuovo rintanato» aveva raccontato il direttore dell’associazione. Sicuramente, il cacatua non ha sofferto la fame, «sta fisicamente bene e ha mangiato alla grande al supermercato». Aveva solo bisogno di rilassarsi, come hanno spiegato i membri della Sydney Metropolitan Wildlife Services, l’organizzazione dedicata alla tutela della fauna locale: «Il povero uccello doveva passare attraverso la stessa uscita riservata al pubblico ma aveva paura delle persone. Con così tanto cibo a disposizione, non era un’opzione allettante».
Nei giorni scorsi sono cominciate a circolare voci circa una possibile uccisione di Mickey, che il governo si è affrettato a smentire. «Non abbiamo intenzione di sparare alla fauna selvatica» ha detto Chris Minns, premier del Nuovo Galles del Sud, «Mickey è l’animale spirituale di tutti a Sydney in questo momento».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset