Storie

Shepherd’s pie: origini, storia e ricetta del pasticcio inglese
Carne macinata, salsa Worcester e tanto purè: sono questi gli elementi per la tipica “torta del pastore” inglese, piatto unico goloso che saprà conquistare il palato di tutti. Ecco come è nata e come si fa.

Global Brooklyn. Un libro spiega origini e diffusioni dello stile dei locali contemporanei
Da Rio de Janeiro a Melbourne, passando per Barcellona e Mumbai: il nuovo libro di Fabio Parasecoli spiega come si sviluppa lo stile dei locali contemporanei nel mondo.

Sanguinaccio napoletano: storia, aneddoti e ricetta della crema dolce
Anche se diversa dalla versione originale, la ricetta del sanguinaccio dolce napoletano è perfetta per le giornate più fredde. Prima, però, ripercorriamo la storia della preparazione più antica.

Semi di Tuscia: le piante officinali e la Comunità Rurale Diffusa
Idrolati ed essenze, infusi ed erbe aromatiche, extravergine e composte di frutta: ecco cosa produce questa piccola e giovane azienda del Lazio.

Cucinare il fegato: le ricette storiche italiane
Saporito, dal gusto intenso e l’odore pungente, il fegato è fondamentale per molte ricette della tradizione italiana: ecco quelle da non perdere.

Supplì. Storia ed evoluzione del fritto più amato dai romani
Pare proprio che le sue origini non siano affatto capitoline. A Roma, però, il supplì si è radicato e ha trovato la sua profonda identità. Non solo una, a dire il vero. Dagli esordi a oggi, abbiamo ripercorso le tappe ...Leggi altro

Babà: storia e leggenda del dolce napoletano nato in Francia
Strano ma vero, il babà affonda le proprie radici in Lorena e deve la sua origine a un sovrano polacco in esilio. La storia del dolce più amato di Napoli.

Cos’è il tè matcha? Tutto sul pregiato tè verde giapponese
Verde smeraldo, piacevolmente dolce e ricco di proprietà: c’è più di un motivo, se il mito del matcha non accenna a tramontare. Sul tema, però, si è scritto tanto, facendo spesso confusione fra il tè vero e proprio e i ...Leggi altro

Dolci a base di semolino: ricette del mondo. Dal Medio Oriente all’Italia
Nella sfogliatella si abbina bene alla ricotta ma in molti Paesi viene usato come protagonista assoluto per dessert dal gusto unico. Ecco come sfruttare il semolino in pasticceria.

Epifania: i prodotti tipici della festa della Befana
Panini dolci, biscotti e anche cammelli di pasta sfoglia: ecco cosa si mangia tradizionalmente il 6 gennaio in Italia.