I vini dei Colli Apuani sono da assaggiare: espressioni di una terra che si sente “altro” rispetto alla Toscana più conosciuta, ricca di eccellenze anche nel campo gastronomico. Abbiamo chiesto ai vignaioli della zona di suggerirci alcuni indirizzi imperdibili.
Due regioni legate da una varietà che negli ultimi anni è stata scoperta in tutta la sua complessità, capace di tradurre nel bicchiere registri sfumati e affascinanti
C’è chi salva le verdure brutte e chi avvisa quando sono disponibili prodotti prossimi alla scadenza, ma anche chi crea nuovi materiali: cinque progetti innovativi antispreco.
Luigi Chiarello, Caposervizio a Italia Oggi e Responsabile di AgricolturaOggi, parla del nuovo catasto online, dove verranno schedati oltre 1 milione di ettari di frutteti e oliveti.
In un paese come l’Italia, che possiede un terzo del patrimonio varietale olivicolo mondiale, non si finisce mai di studiare, scoprire oli monovarietali legati a doppio filo con il territorio dove nascono. A stupirci quest’anno è l’olio da Nostrale di...
La classifica OAD. Come funziona È ancora Alchemist, a Copenhagen, il ristorante sul primo gradino del podio di OAD. La classifica è quella che annualmente seleziona i migliori ristoranti d’Europa secondo i recensori del blog Opinionated About Dining, che Steve...
Due tappe per due cene imperdibili e sei etichette tutte da degustare. Ecco i menu del 47 Circus Roof Garden e del Globe con i vini in abbinamento. Roberto Pighin: “Tradizione e affidabilità i nostri valori aziendali”.
Continua la rubrica dedicata alle migliori gelaterie d’Italia premiate con i Tre Coni dal Gambero Rosso. Qui l’intervista a Luigi Buonansegna della gelateria Officine del Gusto a Pignola.
Presentata a Roma nello splendido Palazzo Brancaccio la quarta edizione della guida Pane&Panettieri d'Italia di Gambero Rosso. Alla premiazione è seguita la degustazione ai banchi d'assaggio.
Pierluigi Fusco Girard, Amministratore Delegato di Linificio e Canapificio Nazionale, racconta il progetto “Lincredibile”, un’alternativa sostenibile all’uso delle reti di plastica nell’agroalimentare.
Dal cuore della città murata a scenografici grandi hotel, passando per suggestivi vicoli e bucolici scorci, dal 30 giugno al 4 luglio il Lago di Como è pronto a trasformarsi in un palcoscenico di assoluta bellezza con la Como Lake...
CONTENUTO SPONSORIZZATO La buona cucina mediterranea che caratterizza il nostro Paese è ormai presente in ogni parte del mondo. Un cuore pulsante di gusti e sapori che sposano la cultura italiana, pronta ad accogliere milioni di viaggiatori nell’imminente estate in...
L’uso della frutta in cucina comincia, nell’epoca attuale, dal lavoro del grande Angelo Paracucchi e prosegue con le sperimentazioni tra acidità e dolcezze. Un rapporto proficuo che risale agli antichi Romani e che vi raccontiamo in questo numero.
La narrazione a quadri dello street artist Zed1 fa parte del nuovo intervento di eco-riqualificazione artistica urbana nel quartiere Ostiense e celebra i dieci anni di attività di Porto Fluviale
Per la rubrica promossa dalla Fondazione Gambero Rosso e dedicata alla parità di genere, abbiamo intervistato Chiara Lungarotti produttrice di vino e AD della Lungarotti, realtà vitivinicola a Torgiano, che opera anche nel settore turistico e culturale, attraverso le attività...