Quando Alessandro Cerbino, nel 2019, apre Tavernacolo nel centro di Cosenza, ha un obiettivo ben preciso: creare un locale nuovo, capace di trasformare la vecchia idea di enoteca con la sola vendita a scaffale, in un bistrot contemporaneo, con il vino come punto di partenza per un’offerta fresca, informale e di qualità. Decide così di mettere a punto il format creando uno spazio accogliente dove prendere un aperitivo o godere di una cena senza troppi vincoli, senza mai rinunciare alla ricerca e alla cura per i dettagli. È l’evoluzione di un certo tipo di bottega tradizionale che trova nell’entusiasmo della sua giovane età una delle armi vincenti, insieme a una visione moderna e al continuo lavoro per selezionare un paniere di valore, pescando soprattutto dai produttori della zona. In poco tempo il Tavernacolo diventa un punto di riferimento per molti, principalmente per i ragazzi, che ne fanno un luogo di incontro dove unire la socialità alla scoperta di nuovi prodotti e produttori. Il punto di partenza è la cantina, che offre un’ampia scelta di vini di qualità, con particolare attenzione alle cantine calabresi, e una selezione di ottime birre alla spina e in bottiglia. Il menu, invece, si concentra su proposte sfiziose, si tratti delle ricercate selezioni di salumi e formaggi per un aperitivo ricco e gustoso, oppure dei bun artigianali accompagnati da hamburger di Black Angus irlandese o di Waygu giapponese. Ovviamente non mancano altre proposte, per esempio eccellenti carni preparate alla griglia, anche se il punto di forza, molto amato dalla clientela, è il PanEtto: una focaccia artigianale realizzata con farina di tipo 1 e una lievitazione di 36 ore, farcita con ripieni goduriosi. A completare l’offerta, una carta di amari e distillati artigianali realizzati portando in vita la tradizione liquoristica della regione che valorizza i prodotti e i profumi che la Calabria è in grado di donare. Il Tavernacolo è un progetto fresco, dinamico e vincente: il progetto giusto per permettere a un giovane di restare nella propria terra e allo stesso tempo essere un punto di aggregazione per i suoi coetanei.
Il protagonista: Alessandro Cerbino
Inaugurazione: Giugno 2019
Tre piatti imperdibili: Tagliere borderwine; PanEtto; Bun con hamburger
No results available
ResetUltima valutazione effettuata nel 2024
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset