L’obiettivo di Anna e Alessandro Buono, moglie e marito, è da sempre quello di cercare piccole realtà artigianali che custodiscono tradizioni rappresentative del Mediterraneo, preziose e uniche. I loro primi passi sono stati in Portogallo – sono partiti da un artigiano dell’Algarve che produceva un liquore di fico fermentato, che hanno ribattezzato Figaro – ma ben presto si sono orientati verso l’Italia, nello specifico verso Ischia, loro terra d’origine. “Ischia ha un patrimonio agricolo e culturale che è andato man mano perdendosi, in buona parte a vantaggio del turismo; stesso destino lo ha avuto la distillazione: un tempo a Ischia si distillava”, racconta Alessandro. I due hanno così deciso di aprire una distilleria sull’Isola, con l’obiettivo ampio di sviluppare e tramandare la sapienza artigiana attraverso la bottega. La particolarità della distillazione ischitana è l’infusione in alcol di origine vinica, che lega il prodotto finale alle pratiche agricole del territorio. Uno dei cavalli di battaglia dell’azienda è il Sciuscella, un liquore di carruba, frutto mediterraneo un tempo usato anche in vinificazione: “Per permettere al vino di raggiungere una gradazione alcolica sufficiente si soleva arricchire il mosto d’uva con altri frutti del territorio, come mele cotogne, fichi o carrube. Questa antica tecnica, quasi del tutto dimenticata, prendeva il nome di Caulara”. Da questa usanza è nato il liquore alla carruba, rovesciandone i termini: anziché aggiungere la carruba al vino, si unisce quest’ultimo alla carruba, precedentemente macerata in distillato di vino. A proposito di questa pianta, un altro progetto virtuoso di Anna e Alessandro è la mappatura dei carrubi dai quali poter approvvigionarsi sull’isola, disegnando così una filiera agricola 100% ischitana.
I protagonisti: Alessandro Buono e Anna Buono
Inaugurazione: Giugno 2021
Tre proposte imperdibili: Sciuscella; Gerone (brandy di carruba); Figaro
No results available
ResetUltima valutazione effettuata nel 2024
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset