Via Maqueda, nel cuore del centro storico di Palermo, è una direttrice fatta di cupole rosse del XII secolo e di mosaici bizantini, un’area di città costantemente viva negli intrecci dei vicoli che la caratterizzano. In uno di questi vicoli, nell’estate del 2021, è nata Ponticello Taverna Gastronomica. Tutto parte dai ricordi d’infanzia di Paolo, che da piccolo frequentava un antico panificio: scolpita nella memoria la pizzetta dal sapore indimenticabile che si concedeva, a fine giornata, dopo aver salutato i suoi amici. Quel panificio chiuse, diventando negli anni un magazzino abbandonato. In quel luogo, nel quartiere Albergheria, a pochi passi dalla Cattedrale, oggi Paolo, Giuditta e Bernardo hanno costruito la loro Taverna Gastronomica. Siamo in una terra dove la tradizione si lascia contaminare senza timore di snaturarsi, una ricchezza che i tre hanno deciso di valorizzare attraverso la loro passione gastronomica. Il menu è un autentico viaggio all’insegna delle ricette tradizionali, come il cous cous, le busiate con le triglie, le polpette di pane e cacio ragusano, ma ci sono anche gli hamburger, i cocktail e tanta musica dal vivo. I piatti, nella loro semplicità, valorizzano a dovere le materie prime locali, che si tratti di pescato, delle carni di Nero dei Nebrodi, di verdure stagionali, di olio extravergine o di farine siciliane, con le quali si preparano in casa la pasta fresca e il pane. Sapori riconoscibili, antichi e al tempo stesso modernissimi, che hanno conquistato fin da subito i clienti. “Cu mancia fa muddichi, solo chi mangia può fare le molliche, solo chi fa può sbagliare e noi sicuramente qualcosa lo sbaglieremo, come tutti d’altronde, ma questa è la scelta migliore che potevamo fare e che ci ha consentito di rimanere”. Ponticello è un bell’esempio di quanto le radici possano essere importanti per dare spazio alla creatività e alla voglia di fare (bene).
I protagonisti: Giuditta e Paolo Gaetani, Bernardo Renato
Inaugurazione: Giugno 2021
Tre piatti imperdibili: Cous cous di pesce; Polpette di pane su macco di fave; Risotto ai gamberi rossi di Mazara, bufala e limone
No results available
ResetUltima valutazione effettuata nel 2024
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset