Claudia Mozzetti e la sua famiglia sono il simbolo di un amore sincero per la propria terra, Amatrice, una piccola cittadina dell’alto Lazio che radica la sua fortissima tradizione gastronomica nella lunga storia agricola. In questo contesto nasce l’identità del piatto simbolo della cucina romana e laziale, conosciuto in tutto il mondo come Amatriciana: non è un caso, certo, che sempre questa zona possa vantare una produzione casearia e norcina, con pecorino e guanciale di primissima qualità, ingredienti con i quali realizzare la ricetta classica. Claudia, dicevamo, è una donna fiera, amatriciana, forte e determinata a portare avanti un progetto di vita legato alla ristorazione nella sua terra, anche e soprattutto in seguito agli avvenimenti rovinosi del 2016, indimenticabile punto di cesura per chi li ha vissuti in prima persona. Dopo quel maledetto terremoto, è ripartita da un food truck e poi ha preso in gestione, insieme al suo compagno, un locale messo al bando dal comune. Una rinascita, voluta e conquistata, che ha restituito a lei stessa e ad Amatrice un punto di ristoro, ma soprattutto un simbolo di lavoro, resilienza e attaccamento ai valori del territorio stesso. Da allora nessun’altra difficoltà ha fermato questa giovane coppia, determinata a rimanere e a dedicare la propria vita alla cucina e al legame con il proprio paese. I due si specializzano in delivery e asporto, modificano e perfezionano l’offerta gastronomica, senza perdere l’autenticità che li caratterizza, diventando ben presto un riferimento per locali e viandanti che cercano cose buone da mangiare. Da un pranzo fatto di piatti di casa tipici della zona, a un’offerta più fresca e giovanile incentrata su pizza e panini per la cena. Laboratorio Gastronomico Al Corso è la storia di chi, nonostante tutte le difficoltà immaginabili, ha deciso di restare per poter ricostruire.
I protagonisti: Claudia Mozzetti
Inaugurazione: Luglio 2020
Tre piatti imperdibili: Amatriciana, Gricia; 1000 Calorie Amatriciano
No results available
ResetUltima valutazione effettuata nel 2024
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset