Il settore agricolo รจ uno di quelli che in questi giorni di emergenza sanitaria non si รจ mai fermato. Anzi, proprio allโagricoltura (che nel 2019 conta quasi 32 miliardi di euro di valore aggiunto, prima in Ue) si sta chiedendo uno sforzo particolare per sostenere un Paese in stato di blocco generale, nel tentativo di fermare il contagio da Covid-19. Il decreto Cura Italia del 16 marzo (25 miliardi che dovrebbero attivarne 350) arriva nel momento opportuno secondo le associazioni agricole, che guardano giร in avanti per scongiurare eventuali crisi post-emergenza. Numerose le misure contenute in un provvedimento dโurgenza che non sarร il primo โ il premier Conte ha giร annunciato che ad aprile ce ne sarร un altro โ e che dovrร passare al vaglio del Parlamento.
Nel dettaglio, come fa sapere il Ministero per le politiche agricole, a sostegno delle imprese del settore primario e per lโarresto temporaneo delle attivitร di pesca รจ disponibile un fondo da complessivi 100 milioni di euro. Altri 100 milioni sono stati messi a disposizione per favorire lโaccesso al credito degli imprenditori agricoli e della pesca. Oltre un miliardo di euro sarร a disposizione per lโaumento dal 50% al 70% degli anticipi dei contributi per la Pac a favore degli agricoltori.
Per tutti i lavoratori agricoli รจ prevista la cassa integrazione in deroga e sono previste tutele per i lavoratori stagionali senza continuitร di rapporti di lavoro. Il decreto Cura Italia ha stabilito anche delle indennitร per i lavoratori a tempo determinato in agricoltura. Da un punto di vista fiscale, sono sospese fino al prossimo 30 settembre le rate per i mutui e per gli altri finanziamenti a rimborso rateale โanche perfezionatiโ fa sapere il Mipaaf โtramite il rilascio di cambiali agrarieโ.
Aumenta il Fondo per gli indigenti per complessivi 50 milioni di euro, in modo che possa essere garantita la distribuzione delle derrate alimentari. Stanziamento, questo, che si aggiunge ai 6 milioni di euro giร destinati nei giorni scorsi allโacquisto di latte crudo, secondo lโintesa con il Tavolo spreco alimentare.
Rafforzato il Fondo per la promozione dellโagroalimentare italiano allโestero. LโItalia dovrร mettere in campo un piano straordinario per rilanciare lโimmagine dei suoi prodotti, sfruttando le risorse annunciate dalla Farnesina a inizio marzo, con una dotazione complessiva superiore ai 700 milioni di euro, che serviranno al rilancio dellโimmagine del Made in Italy e a sostenere la competitivitร delle imprese. Anche la promozione sui Paesi terzi basata sui fondi europei dellโOcm vino dovrร essere rivista. Su questo specifico punto, lโUe, su precisa richiesta dellโItalia, si รจ detta disponibile nei giorni scorsi ad accogliere alcune modifiche, nel segno di una maggiore flessibilitร nei regolamenti applicativi, soprattutto in materia di tempistica e rendicontazione dei progetti.
I provvedimenti previsti nel Dl, come ricorda la ministra Teresa Bellanova, integrano quelli generali approvati dalla presidenza del Consiglio dei ministri, relativi ai lavoratori italiani (i 100 euro per chi lavora a marzo includono anche gli addetti della filiera alimentare), alla sospensione di tasse, contributi previdenziali e assistenziali, al sostegno alle famiglie, ai congedi parentali straordinari, fino ai voucher baby sitting. โAbbiamo migliaia di imprenditori in difficoltร ma che producono, coltivano, allevano animali, pescano, trasformano il cibo. Il bene-cibo รจ essenziale e dobbiamo essere grati allโintera filiera alimentare per quanto sta facendo e continuerร a fareโ, dichiara la ministra, invitando i cittadini a comprare prodotti made in Italy per sostenere il settore.?
La Cia-Agricoltori italiani saluta con favore il decreto del Governo ma chiede di alzare la guardia sulle conseguenze future per la stagione di raccolta, legate al reperimento della manodopera: โBisogna introdurre strumenti agili per recuperare lavoratori nelle prossime campagne. Molte aziende si accingono alla raccolta di importanti prodotti di stagione che rischiano di rimanere nei campi e nelle serreโ, ha ammonito Dino Scanavino. Per la Confagricoltura, saranno necessari โulteriori provvedimenti per limitare i contraccolpi di una crisi pesantissima, tenendo anche conto delle necessitร dei singoli settori produttiviโ, afferma il presidente Massimiliano Giansanti, secondo cui le misure varate assicurano โun primo e importante sostegno alle imprese agricoleโ. La Coldiretti chiede di non limitare la sospensione degli adempimenti fiscali solo alle imprese sotto i 2 milioni di fatturato. Lโorganizzazione presieduta da Ettore Prandini invita il governo a sostenere il settore florovivaistico, considera i 100 milioni di euro per il comparto sufficienti per affrontare solo la prima fase e, infine, ritiene necessario prorogare gli attuali permessi per lavoro stagionale in scadenza per evitare ai lavoratori stranieri di dover rientrare nel proprio Paese dโorigine.
Il Dl in sintesi
a cura di Gianluca Atzeni
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd