eventi

Aperitivo Festival al via a Milano, cocktail e assaggi dedicati all'amico dell'happy hour

La stagione dellโ€™aperitivo allโ€™aperto parte oggi da Milano: nel weekend il quartiere Savona-Tortona diventa il regno dellโ€™appuntamento piรน amato dagli italiani. Cocktail dal mondo e assaggi lunghi tre giorni

  • 26 Maggio, 2023

Aperitivo Festival: tre giorni di aperitivo ed eventi

Aperitivo Festival apre le sue porte al pubblico. Dalle 17 di oggi e fino a domenica, il biglietto โ€œall inclusiveโ€ permette di visitare e assaggiare lโ€™itinerario di degustazione articolato in oltre 20 postazioni dedicate agli abbinamenti dei brand e partner protagonisti: un percorso esperienziale che animerร  gli spazi del Nhow Milan per tutto il weekend promuovendo la cultura dellโ€™aperitivo con tasting, masterclass, talk e molteplici occasioni di intrattenimento musicale.

Gli appuntamenti clou dellโ€™Aperitivo Festival

ย Cinque gli appuntamenti clou aperti al pubblico, ma lโ€™Aperitivo Festival รจ un susseguirsi di talk, degustazioni e appuntamenti sul palco allโ€™interno del Nhow Hotel di via Tortona 35, dalle 11 del mattino fino a sera.

Venerdรฌ 26 maggio

ย Alle ore 17.30 FIPE-Confcommercio, Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Uber, azienda di trasporto automobilistico privato, aprono il talk โ€œMobilitร  e consumo responsabileโ€, con interventi del Consigliere regionale Pietro Bussolati, membro commissione Territorio, infrastrutture e mobilitร  (e Segretario Commissione Programmazione, bilancio, societร  controllate e partecipate), di Luciano Sbraga, Direttore Centro Studi Fipe – Confcommercio, di Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia, di Santiago Follonier – Caffรจ Deus Milano; Giorgio Santambrogio – Officina Milano.

Dalle ore 18.00, negli spazi del Magna Pars, va in scena โ€œlโ€™Aperitivo Olfattivoโ€: un’interpretazione di famosi cocktail milanesi e internazionali rivisitati riprendendo alcune delle fragranze presenti nel laboratorio di profumi “LabSolue”.

Dalle ore 19.00, presso il Tortona District, performance dei Food Ensemble, unโ€™esperienza multisensoriale che fonde lโ€™arte della cucina con la musica elettronica (lโ€™esibizione sarร  riproposta sabato 27 alle ore 19).

Sabato 27 maggio

ย Alle 11 sfilata di mixologist riconosciuti a livello internazionale, che, grazie al contributo di ICE (Agenzia per la promozione allโ€™estero e lโ€™internazionalizzazione delle imprese italiane) arrivano a Milano per offrire al pubblico uno scorcio sullโ€™Aperitivo Around the World. Gli stessi, in occasione del World Aperitivo Day, attiveranno nei loro locali allโ€™estero degli speciali pairing che contribuiranno a valorizzare lโ€™aperitivo italiano nel mondo. Unโ€™iniziativa che dร  il via al percorso di internazionalizzazione di Aperitivo Festival che il prossimo anno approderร  anche a Londra, New York, Hong Kong, Tokyo e Shanghai.

Alle ore 17.00, al Nhow Hotel di via Tortona 35, si apre l’Aperitivo della Sciura in compagnia delle Magnifiche Perennial, la coppia di influencer celebri negli ambienti mondani meneghini. Isabella e Marilli vengono intervistate dal giornalista Enrico Dal Buono sulle abitudini e le preferenze delle signore dei salotti milanesi. Al termine del talk รจ possibile degustare i finger food preparati dal private chef Edoardo Notizia.

Al Phyd Hub di via Tortona 31, acquistando un biglietto โ€œsuperiorโ€, รจ possibile partecipare in diverse fasce orarie a un percorso sensoriale guidato da un esperto di Vinhood come la masterclass โ€œBeershow Vinhoodโ€ con degustazione alla cieca di birra artigianale dโ€™eccellenza, arricchita da un food pairing studiato ad hoc.

Domenica 28

Alle ore 18:00, lโ€™astrologo e sensitivo Massimo Giannone mette in scena il suo iconico format โ€œAstro-aperitivoโ€, intrattenendo il pubblico con la lettura delle carte tra un cocktail e l’altro.

 

Non solo aperitivo, anche arte e animazione

ย Anche lโ€™arte sarร  protagonista dellโ€™Aperitivo Festival. Il Nhow Hotel ospiterร  infatti la collettiva di opere dedicate allโ€™Aperitivo italiano realizzate dagli artisti che hanno risposto alla call to action lanciata dal celebre illustratore Francesco Poroli, ideatore del logo del Festival. Una kermesse che coinvolgerร  lโ€™intero Tortona Savona District e non solo.

I mercati contadini per un aperitivo agricolo

ย Coldiretti e Campagna Amica coinvolgeranno una serie di Mercati Agricoli in tutta Italia che promuoveranno lโ€™aperitivo realizzato con i prodotti tipici regionali. A Milano, in via Friuli 10/A, dalle ore 17 alle 22, sarร  possibile degustare un agri-aperitivo nel cortile esterno. Si potrร  inoltre acquistare online tutto lโ€™occorrente per un aperitivo contadino da gustare ovunque. Nelle tre giornate di Festival, lo chef Daniel Canzian, all’interno del corner Carrefour, proporrร  un Welcome Aperitivo con quattro esclusive ricette realizzate con i prodotti e i vini Terre dโ€™Italia, per un vero e proprio viaggio nella tradizione enogastronomica italiana.

Le proposte di Tasting, Wine & Food

Carrefour Italia con il suo Welcome Aperitivo offre in degustazione una selezione di vini della linea Terre d?Italia abbinati al Pecorino Toscano Dop, Tarallini di Barletta e Patรจ di oliva Taggiasca. Nello spazio Carrefour, inoltre, i consumatori possono assaggiare quattro esclusive ricette realizzate dallo chef Daniel Canzian con i prodotti e i vini Terre dโ€™Italia, per un vero viaggio nella tradizione enogastronomica italiana.

Mozzarella & gin tonic all’Aperitivo Festival

Il viaggio alla scoperta dellโ€™aperitivo italiano proseguirร  con il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop che proporrร  un inedito abbinamento con il gin tonic. Lโ€™area di Slow Wine servirร  vini bianchi e rosati accompagnati da prodotti selezionati da Slow Fish. Gli analcolici Lurisia saranno lโ€™ideale per accompagnare i finger realizzati dalla Federazione Italiana Cuochi; Corona unirร  lโ€™iconica birra a saporite Chips.

Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano

Un percorso alla scoperta delle eccellenze italiane che prosegue con il gin tonic Malfy – nelle sue quattro declinazioni – in abbinamento con il Prosciutto di Parma 24 mesi o un calice di San Zeno Metodo Classico Zonin accompagnato da una selezione di cicchetti; o ancora il cocktail Camallo, realizzato con lโ€™Amaro Camatti, abbinato alla tipica Focaccia di Recco.

Parmigiano Reggiano propone un susseguirsi di degustazioni che vedono il formaggio prodotto declinato in diverse ricette come nella โ€œTigellina farcita al pesto montanaro di pancetta con rosmarino e Parmigiano Reggiano 36 mesiโ€ o la โ€œSfera di gelato al Parmigiano Reggiano 24 mesi su dischetto di pane integrale alle noci e goccia di aceto balsamico tradizionale di Modenaโ€.

Negroni sbagliato e altre storie

Cibus e TuttoFood Milano suggellano la loro unione con il pairing โ€œMilano incontra Parmaโ€, dove il Negroni Sbagliato sarร  servito con Tortello di erbette alla Parmigiana. Spirito Autoctono accompagnerร  gli spettatori nella degustazione di ricercati gin, vermouth e bitter da provare assieme a una selezione di stagionature di Parmigiano Reggiano e formaggi tipici italiani del Caseificio La Cilentana. Lโ€™azienda vitivinicola Santโ€™Orsola proporrร  il suo Prosecco LX Brut DOC in abbinamento alla Salsiccia di Bra; i pasticcini salati in 12 gusti della pasticceria Flamigni 1930 saranno invece abbinati a una selezione di Cocktail NIO.

Unโ€™importante selezione di vini forniti da Partesa sarร  accompagnata dal Prosciutto di Norcia Igp LUI al coltello di Renzini. Infine, Birra Poretti sarร  servita nelle versioni 7 Blanche, 8 Pils Birra e 9 IPA, abbinata a una torta salata vegana.

Aperitivo Festival a Milanoย 
26-28 maggio, Tortona Savona District
Nhow Milan, Via Tortona, 35

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd