Imparare a fare i pastori per salvare un mestiere millenario dall’estinzione. A Calascio, paesino di montagna della provincia dell’Aquila, custodire il bestiame รจ una questione seria. Il merito รจ della prima scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva d’Abruzzo. Un progetto, nato dalla collaborazione tra Slow Food Italia e la cooperativa Dream Italia grazie ai fondi del Recovery Plan, che ha trovato casa nel convento francescano di Santa Maria delle Grazie. Qui, otto masterclass settimanali promettono di formare una nuova generazione di custodi delle greggi tra lezioni teoriche e pratica sugli altipiani di Campo Imperatore. Ma non si tratta solo di un effetto nostalgia.
Sรฌ, perchรฉ i pastori stanno scomparendo, e per davvero. Negli ultimi dieci anni ne abbiamo perso uno su quattro. E chi resiste, quando va bene, guadagna in media poco piรน di 1200 euro al mese. La manodopera, anche straniera, รจ difficile da trovare, e la fatica nel trovare personale si intreccia con l’abbandono generale delle aree interne. Secondo i dati aggiornati al 2023, negli ultimi cinque anni gli allevamenti di ovini sono calati del 7,2%. Una perdita secca che sta svuotando le montagne, lasciando spazio solo agli allevamenti delle multinazionali.ย
Anche per questo la scuola abruzzese, coordinata da docenti come Carolina Pugliese dell’Universitร di Firenze, ha deciso di offrire a mandriani, professionisti del settore e studenti nuovi strumenti per controllare il gregge, difenderlo dai predatori e venderne i prodotti uscendo dalle costrizioni della grande distribuzione. Non si tratta di un corso tradizionale, ma di un modo per formare figure chiave per il futuro della montagna, rigenerare la natura e preservare la biodiversitร . Le attivitร si svolgono in loco, coinvolgendo gli studenti – con prioritร a giovani sotto i 40 anni – in workshop pratici, eventi pubblici e momenti di confronto con la comunitร . Si impara facendo, sporcandosi le mani, respirando l’aria di montagna.
Un modello simile a quello sperimentato nel Casentino sull’Appennino tosco-romagnolo. Qui, grazie al progetto europeo LIFE ShepForBio, รจ nata la ShepherdSchool, una scuola per pastori e allevatori fondata per garantire il futuro di un mestiere minacciato dallo spopolamento e dal mancato ricambio generazionale. Un corso che combina un percorso teorico con un lungo tirocinio nelle aziende zootecniche locali, inserite nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. L’obiettivo non รจ solo imparare a gestire il gregge, ma anche a conoscere e proteggere habitat naturali preziosi per la biodiversitร , facendo della pastorizia uno strumento di gestione sostenibile del territorio. Negli ultimi due anni, quindici allievi hanno frequentato la scuola, alcuni dei quali hanno giร avviato nuove imprese o ampliato le proprie attivitร . dimostrando che il ricambio generazionale e la sostenibilitร del mestiere รจ ancora possibile.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd