Una nuova importante indagine europea sull’allevamento intensivo ha rilevato la diffusione delle mega fattorie come forma di allevamento in piena espansione in tutto il Vecchio Continente. I risultati hanno sollevato nuove preoccupazioni sul benessere degli animali, l’inquinamento, la diffusione delle malattie e l’impatto economico sugli agricoltori convenzionali, e hanno suscitato nuove accuse secondo cui il programma di sussidi agricoli dell’Ue favorirebbe le aziende agricole industriali di grandi dimensioni. Una tematica che la giornalista Giulia Innocenzi aveva giร affrontato nel suo documentario Food For Profit e che รจ riemersa oggi alla luce della nuova inchiesta. Una bomba ambientale che non riguarda per altro solo pollo e suini, ma anche tonno e altri pesci in mare.
L’inchiesta, condotta da AGtivist, consorzio di giornalisti da sei Paesi, ha mappato per la prima volta oltre 24mila allevamenti avicoli e di suini, rivelando come migliaia di mega fattorie abbiano ottenuto il via libera nell’ultimo decennio. Un problema che coinvolge tutti gli Stati europei, ma che รจ piรน presente in Spagna, Italia, Francia, Germania, Polonia, Paesi Bassi e Regno Unito. Molti degli allevamenti individuati erano molto piรน grandi delle soglie richieste dal permesso: si รจ scoperto che alcuni allevamenti di pollame ospitavano piรน di 1,4 milioni di polli contemporaneamente, i piรน grandi allevamenti di suini ospitavano piรน di 30mila animali. Gli allevamenti intensivi nell’Ue e nel Regno Unito sono allevamenti in cui vengono allevati contemporaneamente 40mila o piรน polli, 2.000 o piรน suini da ingrasso o 750 o piรน scrofe da riproduzione. L’aumento dei cosiddetti mega allevamenti in tutta Europa si accompagna a una drastica riduzione del numero di piccole aziende agricole e a un aumento del divario di reddito tra aziende agricole grandi e piccole, secondo una ricerca del Guardian. L’aumento di questo tipo di realtร ha coinciso con un calo del numero di uccelli, specie arboree e farfalle. Secondo le informazioni ottenute dalla Commissione europea e dalle agenzie di regolamentazione e dagli istituti competenti per ogni paese, i primi 10 paesi per allevamenti intensivi di suini e pollame sono Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi, Italia, Regno Unito, Danimarca, Polonia, Belgio e Ungheria.
In tutta Europa, l’aumento dei grandi allevamenti intensivi di pollame รจ una delle cause principali dell’inquinamento fluviale . Gli escrementi di pollo contengono piรน fosfati โ che privano di ossigeno pesci e piante fluviali โ di qualsiasi altro letame animale. I dati mostrano che l’Agenzia per l’ambiente del Regno Unito ha effettuato circa 17 ispezioni di allevamenti intensivi a settimana, nel 75% dei casi sono state riscontrate non conformitร . Tra le violazioni figurano fosse di liquami in stato di degrado, che causano perdite e inquinamento dell’ambiente locale, e un caso grave in cui un sito di particolare interesse scientifico รจ stato contaminato da effluenti animali. Si sono verificati anche gravi incidenti di inquinamento atmosferico e numerose violazioni dovute al sovraffollamento di animali. A tal proposito si รจ espressa anche Sirpa Peitikainen, eurodeputata del Partito popolare europeo, che ha dichiarato: ยซStiamo aumentando drasticamente le dimensioni delle unitร produttive in risposta alla concorrenza internazionale e alla riduzione dei costi in altri Paesi. Le conseguenze negative di questo modello sono molteplici, sia economiche che ambientaliยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd