Un gigantesco allevamento intensivo al posto delle storiche risaie di Baraggia. ร ciรฒ che sta prendendo forma ad Arborio, nella capitale del riso Dop. Qui, le coltivazioni di una delle eccellenze della Valle del Po stanno lasciando spazio a due enormi capannoni industriali che ospiteranno 275mila galline destinate alla produzione di uova su scala industriale. Una trasformazione che, come raccontato oggi dal quotidiano LaRepubblica, sta generando scalpore e forte opposizione da parte dei residenti, preoccupati per gli impatti ambientali, gli odori e le emissioni che potrebbero derivare dallo stabilimento in unโarea dallโalto valore agronomico e paesaggistico.
Il progetto industriale ha preso forma in un terreno sinora utilizzato per lโagricoltura, classificato come inedificabile fino a pochi anni fa. Solo il 22 dicembre 2022 il Consiglio comunale ha, infatti, deliberato allโunanimitร per la rimozione di questo vincolo, aprendo la strada alla realizzazione dello stabilimento. Appena cinque giorni dopo, la Societร Agricola Bruzzese, impresa con sede a Olgiate Olona e attiva nel settore avicolo dal 1968, ha presentato lโistanza per avviare i lavori.
Unโaccelerazione che il Comitato Riso โ nato spontaneamente per opporsi al maxi โallevamento e guidato da Raffaele Vota, giudica negativamente. ยซAbbiamo presentato un esposto alla procura di Vercelli per approfondire questa tempistica sospettaยป, racconta a Elena Dusi. ยซCe nโรจ voluto prima che ci rendessimo conto di cosa stava accadendoยป.
Nel piccolo comune di circa 800 abitanti lo scheletro del capannone ha preso forma a poco a poco. E ora รจ chiaramente visibile. Si tratta di una struttura composta da due fabbricati che ospiteranno ciascuno 137mila capi allevati in batteria. Una sorta di megalopoli per galline ovaiole che, ogni 14 mesi, verranno rimpiazzate da unโaltra generazione pronta a deporre nuove uova per garantire una produzione costante.
La portata industriale dellโimpianto ha sollevato non poche perplessitร tra attivisti e cittadini. Le associazioni ambientaliste locali richiamano lโattenzione sulle implicazioni ecologiche e sanitarie di un allevamento cosรฌ concentrato. ยซQuesto tipo di stabilimenti sono catene di montaggio disumaneยป evidenzia Gian Piero Godio, di Legambiente e Pro Natura di Vercelli. ยซLe galline vivono in condizioni di enorme sofferenza โ fa eco Greenpeace โ ammassate in spazi ristretti che favoriscono la proliferazione di malattie come lโinfluenza aviariaยป.
Oltre ai rischi per la salute, secondo il Comitato, ci sono preoccupazioni concrete legate alla gestione dei reflui. Le 493 tonnellate di galline produrranno circa 9mila metri cubi di letame allโanno, materiale che sarร rimosso con cadenza bisettimanale tramite nastri trasportatori e avviato a un impianto esterno di biogas. Anche le emissioni di ammoniaca generate dallโimpianto rischiano di impattare negativamente sulla qualitร dellโaria e sullโambiente circostante, con la possibilitร di creare ยซuna vera e propria cappa di odori attorno al paeseยป, denuncia il Comitato Riso.
Anche per questo nelle scorse settima gruppi animalisti come โGalline in Fugaโ e โMovimento Antispecista Radicaleโ hanno organizzato presidi per protestare contro quello che definiscono un lager. Alcuni attivisti si sono addirittura incatenati alle recinzioni o sono entrati nel cantiere, suscitando lโintervento della Digos e tensioni con la proprietร che, nonostante ciรฒ, ha confermato di proseguire i lavori autorizzati nel rispetto delle norme. Ma cโรจ anche chi, curiosamente, non sta protestando: tra le opposizioni non si registrano, infatti, reazioni forti da parte dei risicoltori locali, potenzialmente tra i piรน colpiti da inquinamento e degrado ambientale e perdita di valore della produzione agricola. Un silenzio che rischia di mettere a repentaglio Arborio e il suo riso.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd