Notizie / Attualità / La rivincita del discount. Un italiano su dieci lo sceglie per la spesa (colpa dell’inflazione)

Attualità

La rivincita del discount. Un italiano su dieci lo sceglie per la spesa (colpa dell’inflazione)

Maggiore attenzione agli sprechi, ricerca delle offerte e una vera corsa al discount: ecco come cambiano le abitudini degli italiani con l’aumentare dei prezzi

  • 19 Giugno, 2023

Ci risiamo. Il carrello della spesa si fa sempre più costoso: se nel 2022 la crescita dei prezzi si aggirava attorno al 6-7% a seconda della zona, negli ultimi mesi l’Istat ha segnalato un aumento che a volte ha anche superato il 10%. Un dato che, naturalmente, comporta un cambiamento netto tra le abitudini degli italiani.

Boom di vendite per i discount italiani

Un trend iniziato lo scorso autunno, proseguito nel 2023: si guardano di più le offerte, si cerca di acquistare meno, si reinventa lo scarto (secondo Coldiretti, il 58% dei consumatori ha ripreso a recuperare gli avanzi). Si evitando acquisti extra, ma il carrello deve comunque riempirsi: nonostante il potere d’acquisto diminuisca, gli italiani cercano di non far restringere troppo il volume. Cambia, soprattutto, il supermercato dove si fa la spesa: non uno qualsiasi, non il più vicino o il più comodo, non quello abituale, ma una serie di punti vendita diversi dove trovare prezzi più bassi senza scendere troppo di qualità. Una decisione frutto di una ricerca approfondita sui volantini. È boom dei discount: Coldiretti ha rilevato che nel 2022 le vendite dei discount sono aumentate del 10.3%. Insomma, un italiano su dieci sceglie il discount come posto di riferimento per la spesa.

La rivincita del discount, tra passaparola e trend di TikTok

La corsa al discount va di pari passo con un aumento dell’offerta di questo format, dove si possono trovare anche prodotti buoni a un prezzo conveniente. È soprattutto attraverso il passaparola che crescono le vendite di determinati prodotti, pubblicizzati tra amici e anche sui social network, dove girano diversi contenuti a tema spesa, con consigli per gli acquisti e per riempire il carrello senza alleggerire troppo il portafogli. Negli ultimi mesi, uno dei trend sul social della Gen Z, TikTok, è quello dei Dupe (letteralmente, “ingannare”): giovani che vanno a caccia di prodotti low cost simili – se non identici – a quelli di grandi marchi. Make-up da pochi euro che ricorda quello di brand famosi, ma anche cibi confezionati per tutte le tasche che somigliano a quelli delle aziende più conosciute. Anche il discount è diventato pop.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset