Nonostante il caldo record abbia fatto slittare la stagione sciistica, lโattivitร dei ristoranti in montagna รจ rimasta fervente, in particolare in Alto Adige. La zona รจ un punto di riferimento per salvaguardia dellโambiente e approccio sostenibile, elementi importanti della cultura locale che fanno parte anche della filosofia dei ristoranti di montagna, che in questa stagione si riempiono di turisti alla ricerca di unโesperienza enogastronomica di livello. Tra le nuove aperture, come quella di InAlto Alfio Ghezzi Dolomites, a 2.514 metri sul livello del mare, circondato dalla parte sud della Marmolada, dal Monte Pelmo, dalla maestositร della Civetta fino alle Pale di San Martino, alle conferme come quella di AlpiNN Food Space & Restaurant, progetto che porta anche la firma di Norbert Niederkofler, aperto nel 2018 allโinterno di Lumen, Museo della Fotografia di Montagna sulla vetta di Plan di Corones a 2.265 metri di altezza, sono molti gli indirizzi per appassionati di cucina in alta quota di stile e livello diverso. Per tutti, a giocare la parte del leone, le materie prime locali: salumi, formaggi, carni, selvaggina ma anche ortaggi, pesci d’acqua dolce, erbe d’alta montagna. Un paniere che riesce a soddisfare i palati piรน diversi e che si presta a ricette ancorate alla tradizione ma che sanno richiamarla senza obblighi nรฉ inutili rigori. E che trovano nell’abbinamento con in vini del territorio un connubio perfetto. Abbiamo riunito cinque ricette di cinque chef di montagna accompagnate da cinque vini della zona. Ecco il risultato.
La cipolla รจ cotta nella cenere e gratinata al formaggio Sasso Nero della Valle Aurina e condita con cipolla acida croccante. La dolcezza della cipolla e la sapiditร acidula del Sasso Nero richiamano un bianco grintoso e slanciato: il Sylvaner R accompagna le note affumicate senza esagerare sulla freschezza.
A. A. Valle Isarco Sylvaner R โ20 โ Kรถfererhof – Gรผnther Kerschbaumer โ Varna/Vahrn (BZ) โ fraz. Novacella
La complessitร aromatica del piatto, unita alla personalitร del cervo e del cacao, esige un vino di carattere e capace di districarsi su un terreno ricco di insidie. Uscendo dalle piรน scontate soluzioni, ecco un Santa Maddalena che offre anche una grande propensione alla beva.
A. A. Santa Maddalena V. Rondell โ21 โ Glรถgglhof – Franz Gojer โ Bolzano/Bozen (BZ) โ fraz. Santa Maddalena
La delicatezza del coregone รจ accompagnata da una fine e articolata espressione aromatica. Un bianco che ripercorra il medesimo sentiero รจ sicuramente questo bel Pinot Bianco di alta collina: un calice che ha la medesima finezza aromatica e un sorso delicato ma incisivo che si sposa alla perfezione col coregone.
A. A. Pinot Bianco Sirmian โ20 โ Nals Margreid โ Nalles/Nals (BZ)
Piatto stimolante, dove la pienezza gustativa della carne recita da protagonista. Servono vini profondi e di buona struttura come questo Lagrein: la potenza del sorso non รจ mai eccessiva e la ricca espressione fruttata รจ perfetta per accompagnarsi alla cucina tradizionale.
A. A. Lagrein Ris. โ19 โ Pfannenstielhof – Johannes Pfeifer โ Bolzano/Bozen (BZ)
Il carattere dello stinco si alterna alle delicate sensazioni vegetali. Un Pinot Nero come il Vom Kalk, giocato piรน sulla profonditร aromatica e sulla finezza piuttosto che sulla potenza, saprร accompagnare con eleganza questo piatto.
A. A. Pinot Nero Vom Kalk โ18 โ Ignaz Niedrist โ Appiano/Eppan (BZ) โ fraz. Cornaiano/Girlan
a cura di Nicola Frasson
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd