I rischi

"Basta diete radicali". L'appello degli oncologi contro le cure fai da te per il cancro

Spopolano sui social i rimedi fai da te contro il cancro. E oncologi e ricercatori di tutto il mondo lanciano lโ€™allarme: "La disinformazione mette a rischio la vita dei pazienti"

  • 04 Giugno, 2025

Succhi crudi, clisteri di caffรจ e infusi alla vitamina C. Su internet e sui social media รจ boom di diete radicali e e presunte cure naturali contro il cancro. Da regimi alimentari estremi a pratiche bizzarre, sempre piรน pazienti oncologici finiscono per affidarsi a soluzioni fai da te nella speranza di trovare unโ€™alternativa alla medicina tradizionale. Un fenomeno in crescita che, a detta degli oncologi, rischia di mettere seriamente a repentaglio la salute dei malati.

Lโ€™allarme degli oncologi

Lโ€™allarme arriva dal congresso annuale dellโ€™American Society of Clinical Oncology (ASCO) a Chicago, dove i medici di tutto il mondo hanno espresso preoccupazione per lโ€™aumento di pazienti che abbandonano trattamenti comprovati in favore di rimedi alternativi pericolosi. Queste pratiche, spesso presentate come โ€œnaturaliโ€ o โ€œdepurativeโ€, non solo sono inefficaci contro il cancro, ma possono addirittura peggiorare la condizione del paziente, causando casi di tumori non trattati e decessi evitabili. Come spiegato al The Guardian dalla dottoressa Fumiko Chino, ricercatrice presso lโ€™MD Anderson Cancer Center di Houston e coautrice di uno studio presentato a Chicago, ยซla disinformazione sul cancro รจ acutamente peggiorata nellโ€™ultimo decennio, trasformandosi in un serio problema di salute pubblicaยป. Un fenomeno ancora piรน grave alla luce dell’aumento globale delle diagnosi legate allโ€™invecchiamento della popolazione mondiale, rendendo le informazioni false o fuorvianti una minaccia sempre piรน significativa.

Miti e leggende: dalla dieta alcalina ai clisteri di caffรจ

In effetti la rete รจ invasa da false promesse e miti pericolosi che rischiano di trasformare la speranza di guarigione in un boomerang letale. Piattaforme come TikTok, Instagram e Facebook pullulano di video e post che promuovono diete estreme, come il consumo esclusivo di succhi crudi o la totale eliminazione di zuccheri e carboidrati, spacciati per rimedi infallibili contro la malattia. Tra le pratiche piรน diffuse, la cosiddetta โ€œdieta alcalinaโ€, quella che promette di modificare il pH dellโ€™organismo attraverso lโ€™alimentazione, sostenendo che un ambiente meno acido possa ostacolare la crescita delle cellule tumorali. Un regime che privilegia vegetali, frutta fresca, succhi di frutta, tuberi, noci e legumi, ma ritenuta unanimemente priva di fondamento dalla comunitร  scientifica.

succhi crudi pexels

Altro mito ricorrente รจ quello dell’idrocolonterapia a base di caffeina, promossi da alcuni influencer come metodo per disintossicare il fegato e rafforzare il sistema immunitario. In realtร , non esistono prove scientifiche a supporto di questa pratica, che puรฒ invece causare gravi danni, come infezioni, squilibri elettrolitici e perforazioni intestinali. Non mancano poi le diete a base di soli succhi crudi o lโ€™eliminazione totale di gruppi alimentari essenziali, spesso accompagnate da costosi integratori venduti online. Strategie che, oltre a non avere alcuna efficacia contro il cancro, rischiano di indebolire ulteriormente lโ€™organismo giร  provato dalle terapie oncologiche.

I rischi della disinformazione

La veritร  รจ che non esiste alcun alimento in grado di proteggere completamente dal cancro o di curarlo. Sebbene una dieta equilibrata e uno stile di vita sano riducano sensibilmente il rischio di sviluppare tumori (fino al 30% secondo alcuni studi), nessun singolo cibo, come la curcuma o la soia, puรฒ essere considerato una cura miracolosa. Eppure, tra super food, guerra allo zucchero e infusi alla vitamina C, il fenomeno delle fake news alimentari รจ piรน ampio di quanto si possa pensare. Una recente indagine condotta in Gran Bretagna ha rilevato che il 40% dei pazienti oncologici ha seguito almeno una volta consigli trovati online, spesso senza discuterne con il proprio oncologo, rischiando cosรฌ di ritardare o abbandonare cure scientificamente validate con conseguenze potenzialmente fatali. La posizione degli specialisti รจ tuttavia chiara: stop diete depurative o rimedi self made. L’invito รจ quello di verificare ogni informazione attraverso fonti affidabili come il sito del Servizio Sanitario Nazionale o il proprio team medico e essere estremamente scettici di fronte a qualsiasi rimedio che circola online. Si tratta di pratiche seriamente rischioseย  per la salute, sebbene possano sembrare innocue o addirittura benefiche. Solo un approccio medico integrato e una dieta basata su evidenze scientifiche puรฒ garantire il miglior percorso di cura per chi affronta questa difficile battaglia.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd