storie

Da Ferrara a Comacchio: crocevia di sapori unici, di acque dolci e salate e dei mitici vini delle sabbie

Dal Castello dove cinque secoli fa si preparavano i manicaretti del cuoco di corte Messisbugo, fino al Delta del Po, tra campi, canali e qualche zanzara, per immergersi in un paesaggio patrimonio dellโ€™Umanitร  e fare la conoscenza di sapori unici tra acque dolci e salate, accompagnati dai mitici vini delle sabbie.

  • 17 Novembre, 2022

ยซQuasi 300mila biciclette in movimento fra il centro e la periferia in un territorio che conta 130mila abitanti. Piรน di due a persona. Il legame tra Ferrara e le due ruote รจ viscerale, cโ€™รจ sempre un buon motivo per usarle e quindi per aggiustarleยป. Non ha dubbi Davide Parziale meccanico di Ricicletta, una delle officine in cittร  che ogni giorno mette le mani e lโ€™esperienza su ruote bucate, freni spezzati o manubri da raddrizzare. ยซI ferraresi usano la bici per andare ovunque, per fare tutto a tutte le ore del giornoยป. Dalla spesa quotidiana allโ€™appuntamento per pranzo; come mezzo per raggiungere un nuovo locale o per uscire a cena, magari in compagnia, fino a tarda sera.

Nella metafisica cittร  estense la bicicletta diventa il mezzo piรน democratico per immergersi nella vita quotidiana, per scoprirne le bellezze pedalando tra mura alberate che la difendono o per andare alla ricerca del gusto gastronomico (ogni cittร , a ben ragione, ha un proprio sapore) girando fra botteghe, fornai e ristoranti nascosti. Un gusto che a Ferrara rimanda a un passato glorioso quando tra i fuochi del Castello si preparavano le ricette di Cristoforo di Messisbugo, cuoco di corte che in pieno Rinascimento imbandiva opulenti banchetti con pietanze che raccontavano la ricchezza di unโ€™epoca e di un territorio, e che sono arrivate, ancora attuali, fino ai giorni nostri.ย Tradizione e modernitร  che in cittร  convivono arricchendosi nelle specialitร  e preparazioni che si scoprono passeggiando fra le vie del โ€œcastrumโ€, pedalando tra i percorsi lungo il โ€œgrande fiumeโ€, il Po, o arrivando fino al mare con il suo Delta oggi patrimonio Unesco, unico per paesaggi e sapori.

Il pane, elemento identitario

Lโ€™esempio sicuramente piรน identitario รจ il pane, che trova nella coppia ferrarese (Igp) uno dei simboli della cittร . ยซรˆ un prodotto speciale, fatto di diverse consistenze, bellissimo allโ€™occhio, dalla lavorazione lunga e sapiente. รˆ un piacere vederlo ancora sulle tavole di ristoranti o nella dispensa delle abitazioniยป. Non ha dubbi Romano Perdonati, fornaio e presidente onorario dellโ€™Associazione cittadina dei Panificatori, che dal 1950 si sveglia ogni giorno alle tre del mattino per impastarlo e infornarlo nel negozio in pieno centro. ยซFarina, lievito, olio extravergine di oliva, sale e un poโ€™ di strutto โ€“ elenca con precisione gli ingredienti โ€“ poi si lavora con due mani, si formano il nodo e i cornetti e infine si inforna. Puรฒ essere piccola โ€“ da ristorante โ€“ normale o lunga; chiara o ben cotta a seconda dei gusti di ciascunoยป. Un simbolo che il tempo ha conservato โ€“ ยซanche se il consumo cala di continuoยป confida Perdonati โ€“ a cui perรฒ si sono affiancate anche nuove esperienze con micro-panifici aperti da giovani volenterosi che hanno sfidato la tradizione portando nuovi formati e nuovi sapori con estro e curiositร . Il Filonificio, ad esempio, รจ nato nel 2019 dalla volontร  di Alice Bernardi che nel piccolo laboratorio a vista di via Voltapaletto produce pagnotte da farine di grani antichi, farro, legumi biologici tutte selezionate con cura, a cui aggiunge una pasta di lievito madre dal profumo inconfondibile. Oppure โ€œOfficina Integraleโ€ (Due Pagnotte nella guida Pani e Panettieri dโ€™Italia del Gambero Rosso) che nel laboratorio vicino alle mura sforna lievitati con farine biologiche macinate a pietra provenienti da un circuito virtuoso di mugnai e contadini e dove trova posto anche la coppia, ma qui nella versione integrale. Una vera sfida.

parole di Tommaso Costa

QUESTO รˆ NULLAโ€ฆ

Nel Gambero Rosso Rosso di novembre il nostro servizio parla anche delle origini e della storia dei vini delle sabbie, del rapporto stretto col vicino Adriatico, del caviale ferrarese, una specialitร  che viene da lontano, della filosofia lenta con cui va gustata la cittร  attraverso i suoi indirizzi piรน iconici e dei salumi e insaccati da provare in una gita fuoriporta in bicicletta. Inoltre, Igles Corelli, coordinatore del Comitato Scientifico della Gambero Rosso Academy, racconta la sua Ferrara.

Scoprite di piรน nel mensile Gambero Rosso…

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, suย App Storeย oย Play Store

Abbonamentoย qui

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd