Partendo dai classici ingredienti di uno dei panini più famosi al mondo, il club sandwich, professori e studenti di una scuola professionale in provincia di Treviso, hanno ideato la versione dolce.
ENGIM è una fondazione che si occupa di formazione professionale e formazione continua con 10 sedi a Oderzo in provincia di Treviso; è qui che un gruppo composto da insegnanti e allievi, capitanati dal professore Paolo Favaro, ideatore e coordinatore del progetto, ha studiato una ricetta, declinando gli ingredienti originali del club sandwich per presentare la versione dolce del mitico panino americano. Uno dei più amati al mondo, che non di rado conquista anche grandi chef. «
“Lo scorso anno, assistendo al concorso per il miglior club sandwich di Jesolo, mi è venuta l’idea di estendere il concetto di questo ‘panino’, che tutti conosciamo, al mondo della pasticceria” racconta Paolo Favaro. “Ne ho subito parlato con l’organizzatore del contest, Gianfranco Moro, che si è immediatamente dimostrato entusiasta. Abbiamo così cominciato a lavorare per mettere a punto il nuovo prodotto”.
Gli ingredienti del club sandwich dolce sono: pane in cassetta, crema al mascarpone, fragole a pezzetti, gelée al pomodoro, frittata dolce, crepes dolce con inserto di insalata gentile, crema al mascarpone con ribes, bagna di vaniglia, ganache al cioccolato bianco con coulis di ribes e fragole o lamponi, secondo l’ordine descritto nella foto.
“Questa iniziativa si inserisce in quella che è una strategia più ampia che come scuola stiamo portando avanti, spiega Alberto Pessa, dirigente dell’istituto con sede a Oderzo. È proprio dalla ricerca che ha portato al club sandwich dolce che nasce “Club ENGIM”, un momento di incontro a cadenza annuale che si pone l’obiettivo di unire le eccellenze che, a vario titolo e con ruoli differenti, condividono e scambiamo idee e proposte utili alla vita di questa scuola. Fanno parte del “Club” docenti, studenti che si sono distinti nel loro percorso scolastico e che saranno i nostri “ambassador”, aziende e stakeholder che sostengono la formazione e collaborano con ENGIM, condividendone i valori.”
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset