Si intitola Knife Edge, Chasing Michelin Stars la nuova serie annunciata da Apple TV+. Otto episodi prodotti da Gordon Ramsay sul lavoro, il sacrificio, l’impegno che ci sono dietro la conquista delle stelle Michelin. Per farlo il conduttore Jesse Burgess (co-fondatore e presentatore di Topjaw) entra in alcune delle cucine più prestigiose al mondo, per scoprire il lavoro instancabile e ossessivo che c’è dietro ai riconoscimenti della Rossa, come spesso viene chiamata la guida Michelin.
Per una volta, dunque, lo chef inglese non è si spinge in esplorazioni di cucine da incubo o né scende negli inferi della ristorazione (per parafrasare due famosi e popolari programmi televisivi) ma rimane dietro le quinte per raccontare un ambiente che conosce bene, quello dell’alta cucina, quella ristorazione d’autore ossessionata dalla conquista delle Stelle: «Come chef, la ricerca della perfezione è tutto e non si può sottovalutare l’incredibile spinta ed ambizione, la determinazione e il sacrificio che questi chef affrontano giorno dopo giorno, inseguendo il sogno del riconoscimento da parte della Guida Michelin». Il titolo fa riferimento al filo di lama, quello stato di tensione che si vive in molte cucine e che ha il suo culmine nelle ore precedenti la cerimonia di premiazione della guida, quando vengono svelate promozioni e retrocessioni, consacrando o condannando ristoranti di mezzo mondo.
Qualcosa che è stato raccontato nella storia (di fantasia) di Carmy di The Bear (in arrivo a giugno la quarta serie), ma che qui viene proposto in forma di docufilm «In nessun settore esiste un onore così prestigioso e influente come la stella Michelin – dice Jesse Burgess – Siamo entusiasti di avere l’opportunità di raccontare le storie di alcuni dei ristoranti più interessanti del mondo mentre danno il massimo, letteralmente buttando il cuore oltre l’ostacolo, nella loro ossessiva ricerca del premio più importante». Seppur non siano ancora stati svelati la data di messa in onda, né i nomi dei protagonisti delle puntate, sappiamo già che la serie promette di accendere un faro sul sistema di ispezione della Michelin (da sempre piuttosto restia a mettersi in vetrina), con i suoi ispettori in incognito, i diversivi per non farsi riconoscere, i dettagli che contano nelle valutazioni. Dettagli che ogni cuoco e restaurant manager di un certo livello conosce bene. Le puntate seguono alcuni dei più noti chef al mondo, svelandone pressioni e ossessioni, il lavoro maniacale, l’ansia del dover mantenere lo stesso livello, il sogno di crescere ancora. Si annunciano tappe a Los Angeles, Città del Messico, Copenaghen, Londra, e chissà che qualcuno non possa già indovinare alcuni dei protagonisti.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset