
Il Roma Bar Show 2023, la manifestazione che celebra il mondo del beverage e della mixology, ha ricevuto un forte supporto istituzionale. L’ evento, in programma il 29 e 30 maggio al Palazzo dei Congressi, non è solo un punto di incontro per gli appassionati di bartending e per i professionisti del settore, ma si apre anche alla città, diventando un’occasione di festa per Roma.
La kermesse, giunta alla sua terza edizione, si è ormai affermata a livello internazionale, dimostrando di essere un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori e gli appassionati. A confermare l’importanza dell’evento e l’impegno delle istituzioni locali verso la sua realizzazione è il patrocinio dell’assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma.
L’assessore Alessandro Onorato ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale a supportare l’evento, definito “un’iniziativa geniale e fondamentale per Roma”, spiegando che l’obiettivo è di lavorare per far evolvere il turismo da una dimensione più casuale a una più strutturata e qualificata. Secondo Onorato, il Roma Bar Show contribuisce a questo processo coinvolgendo vari settori e promuove un approccio responsabile al consumo di alcol, aspetti che l’evento ha saputo implementare in maniera autonoma. ATAC, l’azienda dei trasporti, sarà tra i partner di questa terza edizione, anche per promuovere una mobilità responsabile nel doppio filo con il bere responsabile, claim alla base della manifestazione fin dalla sua nascita.
L’idea del Comune, ha detto l’assessore, è di sostenere questo progetto perché porta a Roma migliaia di professionisti e centinaia di appassionati, evidenziando come la città stia facendo passi avanti in questo settore. “È nostro dovere sostenere queste iniziative e far sì che diventino di tutta Roma. I grandi eventi generano economia, posti di lavoro e un’immagine nuova della città”, spiega Onorato. Per queste ragioni, l’intenzione delle istituzioni è di supportare il Roma Bar Show in modo più corposo a partire dalla prossima edizione, magari con un piano triennale.
L’assessore ha concluso sottolineando come in futuro la Capitale cambierà volto grazie alla qualità dell’offerta turistica, e come il Roma Bar Show rappresenti un’occasione per intercettare un pubblico che ha una grande capacità di spesa. “Il progetto è importante perché rientra nel Made in Italy – dice Onorato – perché tocca vari settori, soprattutto quello dell’ospitalità, e ci rappresenta nel mondo”.
Quella del Roma Bar Show 2023 è un’opportunità di arricchire l’offerta culturale, enogastronomica e turistica della città e allo stesso tempo promuovere una nuova immagine di Roma, che investendo in questa direzione può diventare una delle grandi capitali europee del bartending e della mixology.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset